ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] interlocutore della Corona, portavoce e rappresentante dellacasa giudicale, 828-831, 834; Append. I, docc. 12 s..; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Giovanni I il Cacciatore, riguardanti l'Italia, Padova 1977, docc. 1, 6, 8-10, 26, 28, 35 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] gli studi di filosofia del diritto, aveva allora intrapreso la traduzione per la casa editrice Einaudi del volume Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie giusnaturalistiche di Otto von Gierke, uscito nel 1943 (avrebbe poi tradotto nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 26 balestrieri a cavallo pagati per tre mesi a GiovanniDella Rovere, prefetto dell'Urbe, che gli assegnò la difesa di Rocca Guglielma di un moto fomentato in borgo S. Donato da un tale di casa Doria contro la minaccia "Spagna e Adorno", "y como en ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] da Firenze avrebbe impedito di accettare il trattato. L'erudito Giovanni Lami, da tempo vicino alla corte, annotava nel suo . Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo dellaCasa Medici, IV-V, Firenze 1781; L. Cantini, Legislazione ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] materno. Pare che la prima formazione gli fosse impartita a casa; in un secondo tempo fu invece inviato a Ferrara vicariati di Senigallia e Mondavio il nipote Giovannidella Rovere in occasione dell'annuncio delle nozze di quest'ultimo con una figlia ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] (che vidi una volta 'dirigere' il Papa all'inaugurazione dellacasa di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) periodo si accostò agli scritti dei grandi mistici, san Giovannidella Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] «Giustizia e libertà».
Nello, aderente all’Unione nazionale di Giovanni Amendola, il 1° giugno 1927 viene arrestato a Firenze; il pensiero; ne parla con Ginzburg, che è magna pars dellacasa editrice Einaudi, ma l’arresto di questi nel giugno 1934 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Quarto stato; era tenuto sotto sorveglianza nel clima staliniano dellacasa socialista, proprio di quegli anni. Forzarono anche i quest'ultimo molto corteggiato dopo l'avvento al pontificato di Giovanni XXIII (si veda del B., Socialisti e cattolici al ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] detto per distinguerlo dal nipote, ai superiori interessi dellacasa. Nel 1571, forte dell'aiuto del cardinale di Lorena, l'E. chiese al duca di Nevers e al gran maestro dell'Ordine di Malta (1580), Giovanni Levesque de la Cassière, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] (Camera ed inscrizioni sepulcrali de' liberti,servi ed ufficiali dellacasa d'Augusto, Roma 1727). È tra le opere antiquarie S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G. Giuliari, Verona 1882; Lettera... agli eccell. Provveditori della Rep. Veneta ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...