LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] b. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, dellacasa all'inizio del XX secolo. Atti della prima Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi per la storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] nella memoria dinastica della stirpe dei sovrani svevi.
Nel 1138 ha inizio la serie delle elezioni dei re dellacasa sveva che si approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel 1324. La decretale non prende in ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Federico II trovò senz'altro nei suoi predecessori dellacasa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi greco che Roma denunciava come eretico, e raccomandava a Giovanni di non ricevere Francescani e Domenicani, sospettati di complottare ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il padre, da tempo vaneggiante, si butta a capofitto dall'alto dellacasa, morendo, pentito e col conforto religioso, un paio d'ore dopo Princesse de Clèves e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e dellacasa di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano , con il nucleo centrale del dominio, andò al primogenito Giovanni Maria; al secondogenito Filippo Maria la contea di Pavia e ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] lettera del 30 marzo 1951 alla cellula dellacasa editrice Einaudi, composta da Scassellati, Calvino , Ad Apostolorum Principis, 29 giugno 1958, ivi, 50, 1958, pp. 601-614; Giovanni XXIII, Mater et Magistra, 15 maggio 1961, ivi, 53, 1961, pp. 451-453 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] apprese presto ad occuparsi dei domini transmarini dellacasa, specialmente di Sardegna e di Sicilia, Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di G. Volpe ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] sono solo Cesari. Verosimilmente Atanasio vuole presentare i membri dellacasa imperiale con il titolo più prestigioso, anche a il rapporto che s’instaura tra Teodosio e il monaco Giovanni di Licopoli:
Egli dunque fece ritorno in Oriente e colà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] dic. 1642, della procuratia di S. Marco de citra. Nominato, il 30 maggio 1643, con Giovanni Grimani, ambasciatore : il duca d'Orléans è futile e vano; il "gran maestro dellacasa regia" Condé s'accontenta che Mazzarino non lesini con lui; "favori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nessuna libertà di azione. Nei fatti, essa era diretta emanazione dellaCasa reale, e il suo compito principale era quello di esaltare «Memorie enciclopediche» (1780-1787) dirette da Giovanni Ristori trovarono nei suoi membri dei validi collaboratori, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...