CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] la direzione degli affari familiari.
Le condizioni economiche dellacasa non erano in quel momento floride, ma il È poi da considerare che il C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo era stato agente del Senato di Messina ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] solo qualche mese. Nel gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione, e anche , Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] provocato da un suddito del conte per vendetta. Giovanni Pepoli, per non aver ceduto all’intimazione del tutte le cose che si farano di contratti rogiti tutti e negozi dellaCasa, come pure quanto succederà di memorabile a tutti noi, scritto da me ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto, pur VIII, Firenze 1742, pp. 34 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche dellacasa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 29-35; II, ibid. 1818, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] dalla visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da Gregorio XIII con , II, Bologna 1666, pp. 227 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche dellacasa Farnese..., I, Montefiascone 1817, pp. 88-92, 96, 98 s., 103; ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in Treviso, questi sforzi erano tuttavia condannati al fallimento su punti decisivi. Con la morte del conte Giovanni Enrico, già nel 1338, senza credi, si estinse questo ramo dellacasa dei conti di Gorizia. L'eredità passò al rappresentante del ramo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] affettuosa amicizia di Petrarca ed ebbe modo di conoscere Giovanni Malpaghini, amanuense di Petrarca e amico di Coluccio Salutati di alcuni signori di Pesaro dellacasa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 15, 19, 24-27; L. Tonini, Della storia civile e sacra ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] l'unione della sua legittima erede e discendente con un fedele membro collaterale dellacasa regnante. Notizie storiche, Sciacca 1900, pp. 239-241; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 291 s.; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] 91). A quest'ultimo, sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G resto del tempo oltre i 37 possa usufruire dellacasa" lasciatagli da un amico con la stessa motivazione ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . 177 s., 188; M. Cassandro, Il Libro giallo della compagnia fiorentina di Antonio dellaCasa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419 Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; G. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...