CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Calandrino) e gettò le basi del cospicuo patrimonio dellacasa. Federico esercitò la mercatura e il cambio, Gherardo Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 800 fiorini della dote e l'usufrutto dellacasa di abitazione, apprendiamo che era sposato con Giovanna "domini di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 369-462; ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] 'ufficio di S. Giorgio; fu, inoltre, elettore nel 1516, 1518, 1522 e 1526 e venne, infine, chiamato nel Consiglio dellaCasa di S. Giorgio nel 1518, 1519, 1521, 1524 e 1527. Assai importante fu il ruolo da lui svolto nelle vicende che segnarono il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ogni sforzo, prima di partire, per impedire o almeno differire la partenza delle due fanciulle dellacasa dei Gattilusio, signori di Enos, destinate spose ad Antonio e Giovanni Galeazzo Fregoso; tale legame dinastico, al quale si opponevano anche i ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] non intendeva perdere i propri traffici "per la soddisfazione dellacasa Durazzo". Ma bisogna riconoscere che, al di là di fatto che mentre il Casoni parla del D. e di Giovanni Battista Centurione come commissari generali (e sull'autorevole base del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] o nel suo studio professionale, ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era , in data 11 luglio 1575, egli risulta proprietario soltanto dellacasa di abitazione in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] menzionato, giacché il cronista attribuisce il ruolo di capo della "casa" a suo fratello Marzucco (Maragone, p. 73 XL-XLI (1971-72), pp. 42-44; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. Balletto, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] , ivi comprese quelle solo apparentemente sue. Anche il figlio Giovanni, che nel 1309 aveva dichiarato beni per un valore di della giustizia; decretò nel contempo a suo carico la pena di 1000 lire, la confisca dei beni e la distruzione dellacasa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] il fratello e con tutti i membri di casa Sforza al governo civile e militare della Marca: sono rimaste alcune sue missive da la pace. Intanto ad Alessandria si scoprì che il condottiero GiovanniDella Noce trattava con il nemico: il F. riuscì a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] con Benedetta di Piero Canigiani, dalla quale ebbe nove figli: Giovanni, che sposò Bonda di Barnaba degli Agli; Niccolò; Luigi, febbr. 1435, il G. venne nominato provveditore dellacasadella sapienza insieme con Bartolo di Bartolo Tedaldi al posto ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...