DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] , ove, il 31 agosto, si recò a casadell'ambasciatore veneto in corte imperiale, Bernardo Navagero. A quest'ultimo il D. fornì la sua versione dei fatti (aveva assalito il capitano Giovannidella Moneda scambiandolo per uno dei suoi molti nemici ed ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] siniscalco regio che sovraintendeva all'amministrazione dellacasa del re e delle numerose masserie e foreste regie che erano re Federico, il C. aveva istituito suo erede il figlio Giovanni, ma aveva anche stabilito che, nel caso che questi morisse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] maggio 1717. Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio Marin, ed ebbe cinque femmine e due bensì amata e custodita "come la gioia più preciosa dellacasa", ma non dovrà avere gondola propria, né seguire ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Spagna, rea di aver trasgredito alle leggi dellaCasa. Il governatore di Milano reagì, ordinando per rappresaglia 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] luglio 1466. Della famiglia paterna, stabilitasi in Sicilia dalla Catalogna al seguito dei sovrani dellacasa d'Aragona, del G. e dei suoi fratelli (due dei quali erano Antonio e Giovanni) alla guerra in Andalusia, che si concluse il 2 genn. 1492 ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore dellacasa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] condanna dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile.
Dopo la Liberazione il C. emerse come una delle Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti, Milano 1985, ad Indicem; Una casa editrice tra società cultura e scuola. La Nuova Italia 1926-1986, a ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e quelle del DellaCasa del sonetto al sonno. Il terzo sonetto descrive la crudeltà della ninfa Siringa verso Bidelli nel 1621. Infine, due edizioni veneziane per cura di Giovanni Battista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] il ruolo militare e politico tipici di un conte dellacasa dei Guidi e, se era chierico, dovette rapidamente caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] architetti Giovanni Antinori, Francesco Nicoletti e Melchiorre Passalacqua, i quali si occuparono della ristrutturazione del palazzo Doria Pamphili, restaurando le parti più antiche, e arricchirono in misura rilevante la pinacoteca dellacasa.
Fonti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] nominò come suo successore Simone De Plenis, prevosto dellacasa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente una umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...