CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] , ufficio a cui erano riconosciute le prerogative e preminenze delle supreme magistrature dello Stato. In tale ruolo gli fu affidato il compito di sostenere la tesi della origine sassone dellacasa Savoia. L'ipotesi, per lungo tempo accettata, era ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] VII era diventato da poco tempo alleato del papa e dellacasa d'Angiò: questo trattato siglava quindi lo spostamento d' organizzazione e redditività. Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato rettore sette anni ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] del tardo '600, una trattazione sull'origine e discendenza dellacasa dei Medici di Firenze che va da Cosimo il Vecchio si dice: "la morte che troncò la vita al mio signor don Giovanni troncò a me ancora la penna perché ebbi dopo la sua morte altro a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] 6 marzo 1670, ma non prosegue il viaggio oltre Brescia poiché la morte dello zio Vincenzo lo costringe - autorizzato dal Senato a "rivedere gi'interessi della... casa" - al ritorno. Si occupa perciò, risiedendo soprattutto a Padova, di rispettare l ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] una serie di transazioni tramite le quali vendette la casa avita nel centenario di S. Lucia, nominando il fratello part. 3288; Archivio notarile, Notaio Giovannidella Rocca, vol. 297, c. 177r; Ibid., Abbreviature di G. Della Rocca, c. 174v; Padova, ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso ("quorum rimanente parte del lavoro si incentra sulle rimarchevoli gesta dellacasa d'Este, dal 1409 al 1454. Gli Excerpta ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con il defensor regionarius anzi, la carica di nuova istituzione di superista, capo dellacasa militare del papa; allo stesso tempo, però, egli richiamò ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Cornelio. Fu eletto principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita da Giovanni Salamanca (in seguito passò Collaterale quando, nel 1707, il Regno di Napoli diventò dominio dellacasa d'Austria e non solo fu confermato nell'incarico, ma in ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi dellacasa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] col Marzagaia di lettere, si professava ammiratore di Apuleio. Ebbe quattro figlie, Giovanna, Caterina, Agnese e Palma, tutte naturali.
Fonti e Bibl.: G. B. Verci,Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1790, XVII, App., docc. 1907, 1916 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] era schierata, nei contrasti tra il ramo pugliese e quello siciliano dellacasa d'Altavilla, dalla parte del primo, con il quale - stando seguito all'attentato contro l'imperatore d'Oriente Giovanni II Comneno e con probabilità schierato dalla parte ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...