BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, dellacasa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] 132, doc. VII).
I matrimoni fra la casa d'Aragona, sempre sensibile all'annessione della Navarra, e le eredi al trono degli più allarmante la piega che andavano prendendo certi rapporti con Giovanni XXIII e col re di Portogallo, inviava in Sicilia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lecce (gennaio 1190), discendente da un ramo collaterale dellacasa d'Altavilla. Tuttavia il papa non si pronunciò 1189, e 1189 i cardinali legati Enrico di Albano e Giovanni di S. Marco si adoperarono instancabilmente in lunghe trattative per ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] papa, esaltandolo come tenace difensore dell'indipendenza italiana contro le aspirazioni espansionistiche dellacasa d'Asburgo, e ne XVIII con note di Giovanni Vico (Torino 1880) e nel 1867 vedeva la luce, a cura dello stampatore torinese Luciano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] attirata dalla questione del Delfinato.
L'ultimo di quei principi, dellacasa La Tour du Pin, Umberto II, non avendo eredi diretti des Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, Giovanni II, preoccupato per la minaccia inglese, non volendo aprire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova dellacasa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] durante la guerra che aveva garantito alle potenze collegate nella lega di Ferrara (16 sett. 1332) il controllo delle città già assoggettate a Giovanni di Boemia negli anni 1330-32 - e vi tornò sovente, facendone la propria base per le operazioni ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] i due rami dellacasa d'Angiò. Nella primavera 1356 si preparava ad andare a trattare con il sovrano magiaro, quando gli avvenimenti siciliani lo trattennero. Nel mese di settembre, Messina gli si arrendeva; Luigi di Taranto e Giovanna vi fecero il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la cui candidatura Pio II, "che aveva a lodarsi del contegno dellaCasa Savoia sì poco come della fedeltà dogmatica di Cipro" (Pastor, p. 218 ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] degli immensi beni confiscatigli, rinsaldando i vincoli che lo legavano al ramo secondogenito dellacasa reale aragonese. Egli infatti non solo diede in moglie sua sorella Giovanna a Pietro de Prades (e da quel matrimonio nascerà la futura regina ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] Bompiani, novembre 1949, sotto lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti), per affermarsi dovette passare attraverso il severo vaglio dellacasa editrice Einaudi. Nel 1949 inviò alla redazione i Racconti della guerra civile e nel 1950 presentò il ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] da un lato i rami cugini dellaCasa regnante, contrari alla volontà d’ingerenza pontificia e appoggiati dai Sanseverino e dai del Balzo, nemici di Pipino, dall’altra i sostenitori del matrimonio ungherese di Giovanna e delle decisioni pontificie), si ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...