FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] si moltiplicarono, tanto che nel 1321 Giovanni XXII scriveva al rettore del Patrimonio Guido M. Annibali, Notizie stor. dellacasa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 19-23; C. Calisse, Iprefetti di Vico, in Arch. della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] dopo lo stabilimento fu messo in liquidazione mentre il F. diventava direttore dellacasa bancaria Porro Sciaccaluga e, con l'autorizzazione del ministro della Pubblica Istruzione, svolgeva lezioni serali di contabilità commerciale.
A maggio del 1858 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Arbitri della contesa furono nominati il B. per la Repubblica di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per quale in forma garbata e divertente lo scrittore tesse l'elogio dellacasa in cui abitava, di proprietà del B., dalla quale si ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò l'immediata violenta opposizione della regina Beatrice, che intendeva trovare al figliastro una sposa dellacasa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] corte con la nomina a gran maestro dellaCasa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi dopo ottenne il cavalierato dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella parrocchia di S. Giovanni Battista, il 2 maggio 1777.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] continuarono senza vinti né vincitori per diversi mesi, finché giunse Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, al quale nel marzo del A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, ad Indicem; F. Sansovino, Cronache dellacasa e città di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni ungare. Fu ancora solidale con la famiglia, in cui domina la figura della madre Ermengarda, nell'abbandonare Rodolfo di Borgogna e nell'appoggiare la politica dellacasa di Toscana che ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , nella prima metà del sec. XVIII. Di decisiva importanza per il destino dellacasa dei Medici venne considerata l'unione di A. con l'elettore palatino, Giovanni Guglielmo, cui si giunse dopo il fallimento di parecchi progetti matrimoniali.
Ancora ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] Giovanni IX nel concilio di Ravenna (maggio-giugno 898) alla preseiiza dello 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nella vita politica di Bologna. Il matrimonio di sua figlia Giovanna con l'E. ha in tale contesto una sua indubbia "spiriti magni" dellacasa d'Este.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...