PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Venti un personale e singolare approccio ai temi della modernità e dell'abitazione. La sua ricerca s'incentrò così nel al Politecnico di Milano).
Fra le sue prime realizzazioni furono la casa in via Randaccio a Milano (1924-26) e la Villa Bouilhet ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Conca (Giovanni de' Mussi, Chronicon da Campione, in Thieme-Becker, IV, 1910, pp. 298-299; La casa artistica italiana: la casa Bagatti Valsecchi a Milano, a cura di G. Bagatti Valsecchi, P. ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] grandezza del suo fisico e del suo animo. Non sappiamo nulla della sua famiglia e della sua formazione, solo che probabilmente studiò la pittura con un allievo del grande artista Giovanni Bellini. Per la sua città natale Giorgione eseguì due opere ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nella linea novembrista; ‛espressionista' per molti aspetti è la Casa Sommerfeld di Gropius (1921). Ma i rapporti con l' il caposcuola, Giovanni Faldella, che nella parte migliore della sua produzione narrativa, fra Il male dell'arte (1874 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] p. 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, fino a tempi molto ad uno spostamento dell'anima durante la fase della colata del metallo, e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] riceveva furono oggetto di aspre rampogne da parte di Giovanni Crisostomo. La base della Colonna fu rinvenuta nel 1847 nel fare le fondazioni e attraverso i peridromi di Marciano, anche la casa di Hormisdas fratello maggiore di Sapore I, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] statue animate, orologi e forse un labirinto (la casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il stativo e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione dell'altezza meridiana del Sole eseguita il 13 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che uccide la Chimera e le gesta di Alessandro. Un passo dello storico Giovanni Cinnamo ricorda che un generale del sec. 12° fece decorare la sua casa con pitture delle "antiche gesta degli Elleni" (Epitome, VI, 6).Nell'arte bizantina, sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'attuale formula geometrica della riflessione. Si tratta della Trinità di Tommaso di Ser Giovanni Cassai detto Masaccio Nella casa veneziana di Willaert infermo giungono Zarlino, Francesco dalla Viola (inizio XVI sec.-1568), maestro della Cappella ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] scettro feudale dell'abbazia di Essen, legata alla casa imperiale. Si conserva un solo scettro regale originale dell'epoca artista francese o attivo a Parigi. A differenza della Madonna di Giovanna d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, presenta ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...