CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] insieme con Giovanni (Hans) la corte orientale ("Schulhof") del Landhaus, uno dei capolavori del Rinascimento in Austria, e il convento benedettino dipendente da Kremsmünster (1578-80). A lui si deve anche la casa al numero 19 della Hauptplatz. Nel ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] della Purificazione. Alla fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di Giovanni fece testamento lasciando alla figliastra l'usufrutto dellacasa, acquistata nel 1794, e la bottega ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] vi rimase, come il pittore più importante di Bologna, sino alla morte. Il fratello Paolo Antonio continuò ad amministrare l'andamento dellacasa, e la sua morte nel 1649 costituì un gravissimo colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] ciclo a Ranston (Dorset) risale all'anno del rinnovamento dellacasa (la data "1753"figura sulla ringhiera dello scalone), ed è stato molto ben restaurato nell'ultima recente trasformazione della villa. Nella hall d'ingresso, la Poesia, la Pittura ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati Giovanni Battista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori per la centro la Sacra famiglia e s. Giovannino, già di proprietà dellacasa reale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 (Accascina ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico " .000 (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), dellacasa GIL (Gioventù italiana del littorio; con l'arch. P. Carbonara e l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] il crocefisso in legno, con le figure della Maddalena, di Maria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche modifica, la composizione decorazione mostra nello stile chiare analogie con quella dellacasa in via Szczepanska a Cracovia, è da ritenere ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] volere di Lorenzo, il G. allestì nel giorno di S. Giovanni del 1491 un corteo in costume ispirato al Trionfo di Paolo un certo Iacopo, alcune insegne di Carlo VIII sulla facciata dellacasadell'Opera del duomo a Pisa. L'intervento, documentato dai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] a Treviso nel 1455, figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie Maria Bona. Nel 1488, insieme con Giovanni Matteo di Giorgio da Treviso, prese in affitto una casa di Alvise Barisan, probabilmente per esercitarvi la ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] , che sin dalla titolazione esprimeva l’idea di centralità dellacasa e il suo ancoraggio a una tradizione non formale ma 1933 assunse la direzione della V Triennale – trasferita da Monza nel nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...