Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di f. Appena perciò la fiera Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI (1887); G. Pitrè, La famiglia, la casa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della letteratura finlandese. Durante il regno di Gustavo Vasa, il figlio di lui, Giovanni, fu messo a capo della sorella" dal balt. seser-, cfr. lit. sisu, ecc.) sia alla casa, all'abbigliamento, alla caccia, alla pesca, ecc. Questi scambî devono ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] semplice o doppia croce; tale quella della società costituita a Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste marche presero e la Casa Francesco Vallardi.
Scuole per i librai. - Per formare librai dotati delle qualità necessarie per ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880, e poi con la presidente Wilson, che dalla Casa Bianca, secondo la tradizione americana in esso un contratto di deposito.
La teoria della locazione è, in ordine di tempo, la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; alla fine dello stesso mese moriva Giovannidelle Bande Nere, l'unico "vero soldato" che ci fosse nel Campo della Lega, a condotto ad altro se non ad alienare definitivamente dalla casa medicea l'animo dei Fiorentini; cercare invece di costituire ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ; ordinò ai tre principi di farlo arbitro della loro contesa (18 agosto 1296) e, ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano al Museo Nazionale dell'Aquila; Battesimo di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] studenti non possono essere fuori di casa dopo le 10 senza permesso, of arts, master of arts e doctor delle varie facoltà. Il grado di bachelor si dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo di Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] , diminuì le spese di corte, favorì la restaurazione della disciplina monastica: ne ebbe fama di durs aux clercs Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e casa Savoia, in Misc. stor. ital., s. 3ª, VII (1900); Acta Innocentii VI ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'obbligo di portarne stemma e cognome. Nel 1759 Giovanni Saverio ottenne di far parte del patriziato milanese. Il prudente, che mantiene la concordia in casa e si fa voler bene da ognuno: questa calma le Erinni della sua fantasia..." (26 ag. 1775). ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...