GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] con assiduità la casa del Ciampini, dove convenivano personaggi quali Giovanni Francesco Albani, futuro . Gravina, Prose, 1857, cit., pp. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dell’entrata in vigore della Costituzione, ma aveva alimentato un robusto filone di riflessione scientifica, che annoverava tra i suoi esponenti Giovanni proposito va segnalata una collana, edita dalla casa editrice Giappichelli di Torino e diretta da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] . Sua madre, Giovanna, era una Morosini della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che era stato "scritto e stanipato" dal Donà; quanto al C., egli è nominato solo come "uno di casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] p. 79).
Questa rappresentazione quattrocentesca di Giovanni Rucellai della mercatura come ‘nervo’ di ogni altra grano per poter supplire in tempo di carestia. Secondo per provvedere la casa per sua bisogni, per tema che poi non venghi più caro, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , col patriarca Giovanni Trevisan e coll'inquisitore Valerio Faenzi, collettore deputato alla riscossione della "tansa ... 1571, da Vienna al Commendone - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia "occorsa ... ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cattolica (in tal senso Esortazione Apostolica Familiaris Consortuim, Giovanni Paolo II, Roma 1981).
Merita infine sottolineare a o viceversa che curi solo la famiglia, la casa e la qualità della vita). Non ultime considerazioni quelle di politica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] » che ha diritto alla fedeltà e «anche al buon nome della moglie». Si sconsiglia pertanto il lavoro della ballerina («sono generalmente in brutta fama») e il lavoro domestico in casa di un «celibatario». Solo l’estremo bisogno consente deroghe (E ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] suoi corsi di baccelliere nella casa di Bonaccorso de' Carbonesi essi erano "doctores legum" : il B. e Giovanni da Calcina (Rossi, V, pp. 54, 139ra).
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Doc. per la storia della Univ. di Perugia... Sec. XIV, in Giorn. di erudiz. ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] nel SIS II la segnalazione, ai fini del rifiuto di ingresso, previo parere del Comitato di analisi strategica antiterrorismo (CASA), di cui all’articolo 12, co. 3, della l. 3.8.2007, n. 124 (relativa al sistema di informazione per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] La casa comune. Una Costituzione per l’uomo, Firenze, 1979, 145-178, 146). Ma, «accogliendo la concezione organica della società che A.C., Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino, 1974, 296 ss). Ma va almeno segnalato ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...