È una delle linee dellacasa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re Cristiano III di Danimarca, creato duca [...] di S.-H.-S. nel 1582. Ebbe per figlio Alessandro (n. 1573 - m. 1627); i figli di questo, Ernesto Günther ed Augusto Filippo, fondarono i due rami di S.-H.-S.-Augustenburg (v.) e di S.-H.-S.-Glücksburg ...
Leggi Tutto
Ramo cadetto dellacasa di Lorena, generatosi sulla fine del sec. 14º con Ferri, secondogenito del duca Giovanni I di Lorena (1346-90) e marito di Margherita, erede della contea di Vaudémont. La linea [...] proseguì con il figlio Antonio, padre di Ferri II, il cui figlio Renato II nel 1473 divenne duca di Lorena. Da allora il titolo di conte di Vaudémont è stato appannaggio dei cadetti di Lorena ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1261) di Bernardo, dellacasa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di [...] Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422. Combatté contro il re danese Waldemar, sconfiggendolo presso Bornhöved (1227) ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] la marca di Meissen e la parte settentrionale della Turingia. Da allora la casa di W. si suddivise nelle due linee degli la loro linea antiprussiana: nella rivalità tra Vienna e Berlino, sotto re Giovanni (1854-73) e con la guida di F. F. von Beust ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] , ma chi fossero le persone alle quali toccò in sorte lo sterminio della famiglia, la distruzione dellacasa, l'uccisione del bestiame. Si trattava infatti di contadini, per giunta della fascia più povera perché abitavano le zone più marginali.
La ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] altro concilio fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi Torre. Il discendente d'un altro ramo dellacasa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] dell'Elettorato alla linea di Simmern, Neuburg e Sulzbach alla linea di Zweibrücken. Sotto gli elettori dellacasa linea collaterale, Kleeburg, che, per il matrimonio celebrato tra Giovanni Casimiro e la sorella di Gustavo Adolfo, acquistò diritti ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] . Sta di fatto che egli non fu mai così potente come J. v. Oldenbarneveldt. Personalmente poi non era nemico dellacasa di Orange, per quanto le sue convinzioni politiche lo portassero a impedire ogni innalzamento del giovane Guglielmo III. De Witt ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] casa di don V. (la notte del 20-21 agosto 1859), che qualche giorno dopo lo consegnava a persona fidata alle Filigare, da dove Garibaldi poté giungere in salvo a Portovenere. Durante il decennio di preparazione don Giovanni decadenza dellacasa di ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] , erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona di Reichenbach (1790), dichiarò la rinuncia dell'Austria agli acquisti dei territori turchi, di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni, reggente in Germania ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...