Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] una condizione particolarmente favorevole, grazie alla conversione dellacasa regnante all’ebraismo. Nisibi stessa ospitò per Mara di Birta, e di un oscuro Giovanni il Persiano, forse da identificare con Giovanni di Arbela61. È chiaro dunque che i ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] aprì la strada alla candidatura dei suoi figli sia all'eredità dellacasa salica sia alla monarchia. Il duca Federico I fu sepolto si unì a Isabella d'Inghilterra, figlia di re Giovanni Senzaterra, che incontrò l'imperatore a Worms il 15 luglio ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] che fanno pensare a stretti rapporti con donne dellacasa imperiale dei Severi. Tuttavia le due indagini, da metà del II secolo, con il commento al vangelo di Giovannidello gnostico Eracleone. Si sa che alcuni autori ortodossi - Rodone, Candido ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] missione mantovana, il veneziano Giovanni da Mula aveva sottolineato la difficoltà della questione e i pericoli …, Bologna 1877, pp. 181-207 passim;G.di Crollalanza, Le arme dellacasa Gonzaga…, in Giornale araldico…, IV (1877), pp. 339s.; A. Portioli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Pinelli, acquistò i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e dell'annona, impegnando in queste operazioni oltre 800.000 scudi a imponenti lavori di decorazione pittorica nella Santa Casa di Loreto, decise inopinatamente di interrompere il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Padova e di Verona, e perfino un dinasta dellacasa d'Este, fratello dell o stesso Azzo (VIII), Francesco, postosi alla testa che indicò nominativamente. Con la medesima censura colpì Giovanni Soranzo, Delfino Dolfin, Andrea Querini, che agivano ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] ecclesiastici, milites senza feudi, alloderi, ecc. provenienti dalle regioni della Svevia e dell'Alsazia, diretti possedimenti dellacasa degli Hohenstaufen, quindi sudditi naturali dello Svevo, non in quanto imperatore, ma in quanto possessor di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] era schiavo di Carpoforo, un cristiano liberto dellacasadell'imperatore. Carpoforo ne aveva fatto il suo detto: 'Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?' [Giovanni 14, 10]. Infatti ciò che si vede, cioè l'uomo, questo è il Figlio, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e non pìù, che dicono, all'incirca nello stesso tempo, due testimoni contemporanei: Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, ed. G. Borghezio-M. interessi dei nipoti Atti, tra la cura dellacasa e opere di pietà e di beneficenza. Che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] col vescovo di Lodi Ottaviano Maria Sforza, col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 che governano Milan". E, della Sanità. E nel partecipe appoggio fornito a Girolamo Miani per la fondazione dell'ospedale degli orfani e dellacasadelle ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...