GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] in medaglia del G., perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa riferimento in una lettera a di tre de' più illustri poeti dell'età nostra cioè di mons. Bembo, di mons. DellaCasa, e di mons. Guidiccione, alle ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] membri dellacasa d'Aquino ribellatisi a Enrico VI, ma interruppe l'assedio quando giunse la notizia della rivolta nobiliare a Giovanni Saraceno feudatario di Torella de' Lombardil anch'egli s'imparentò con un'antica famiglia baronale dell'epoca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] S. Sede.
Toccò al G. sposarsi per assicurare la continuità dellacasa; nel 1620 impalmò Paolina Da Mula di Alvise di Andrea, che di questo tipo in quegli anni: Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). La spiegazione di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] altri allievi della Scuola (oasi di libere discussioni grazie alla guida intelligente e tollerante di Giovanni Gentile), portarono a subire nel 1975 un intervento censorio da parte dellacasa editrice La Nuova Italia che stravolse dei passi del suo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] cui vita antecedente risulta solo che Fantin Zorzi di Giovanni lo designa commissario testamentario nel suo testamento del 20 Bernardo Bembo di soprassedere, pel momento, alla demolizione dellacasa, a Padova, del cittadino patavino Pietro Gabrieli, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] nella notte del 10 aprile, avrebbero dato fuoco a una sua casa e, certi che egli vi sarebbe accorso disarmato, lo avrebbero 1482, recatosi a Siena per chiedere una condotta per GiovanniDella Rovere come capitano generale dei Senesi, il G. incontrò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] e cinque femmine). La direzione della "casa de' principi e delle principesse" fu affidata a un maggiordomo di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36-39, 41 s., 45 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] da un interesse del 12% annuo. Nel 1678 toccò a Giovanni d'Austria chiedere al F. di rinunciare a quel legame , 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. dellacasa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A. F. e la ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] accumulare alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune pensioni. Nel 1549 II, Firenze 1986; V, ibid. 1990; IX, ibid. 1990, ad indices; G. DellaCasa, Opere, V, Napoli 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s.; B. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] si riferisce; inoltre, è da escludere che un precettore dellacasa imperiale potesse essere di rango inferiore a un vescovo o il termine usuale o, talvolta, contubernium. Anche Giovanni VIII non avrebbe potuto intrattenere relazioni così buone con ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...