GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] G. dal podestà di Verona Duxo Buzzacarini, dal Consiglio e dalla Casa dei mercanti. Il 18 maggio successivo G. stesso accordò un primo 1343 difendeva l'arciprete di S. Giovanni in Valle contro GiovanniDella Scala.
Morto Mastino nel 1351, Cangrande ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di s. Gregorio, dedicatale da frate Giovanni, della famiglia Campolo di Messina, come dagli epiteti , libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] unico a sposarsi - il 9 giugno 1578, con Andriana di Giovanni Bragadin, da cui ebbe dieci figli - sulla base di ad escusarsi per la sua grave età, et per altri gravi rispetti dellacasa" (Arch. Donà dalle Rose alle Fondamenta Nuove, Zornale, reg. 9 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] . La reputazione del G., sommo difensore della patria e dellacasa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Sestan, Roma 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] conto. Tutti a corte, scrive, sono convinti che Venezia sia nemica dellacasa d'Austria; egli non lo nega: È "amaritudine e la , lontano discendente del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ed esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova dellacasa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] San Martino Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche Pietro Giovanni o Petrozzano, canonico della cattedrale di Como, mentre non risultano altri figli di Corrado e della seconda moglie Tommasina di Ottobuono da Oculo.
La ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] degli anni Settanta il G. ricevette dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours l'incarico di realizzare, collaborando sempre con il Borgonio, un nuovo albero genealogico della real casa. Nel 1679 gli fu commissionata un'iscrizione da apporre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] strangolato l'istesso patron, et morto altra gente dellacasa senza tema, anci con disprezzo di esser poi livelli delli mille ducati che ho con Madonna Chiara Lippomano". Solo all'ospedale degli Incurabili di Venezia, ed a quello di SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, uno dei più potenti feudatari della Sicilia del tempo, il Marineo fu immediato: appresa la notizia del saccheggio palermitano dellacasa del C. i cittadini di Termini si precipitarono ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] facili trattative per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota famiglia non solo politici (il Borromeo era accesissimo sostenitore dellacasa d'Austria), ma anche relativi alle convenzioni sociali, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...