FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] .
Filippo Maria Visconti si era schierato a favore dellacasa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del Regno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] parte doveva passare alla confraternita. La proprietà a Zelo e due stanze dellacasa a S. Eufemia erano destinate a Bianca (probabilmente la sua governante), moglie di Giovanni Pietro Borochino, con la figlia Tommasina. A costei, egli lascia anche ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] dell'eresia in Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni Sede Apostolica per la linea finita dellacasa estense legitima nel Pontificato di Papa ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di non voler la guerra in casa sua", come scriveva a Piero de' Medici il DellaCasa (Négociations, p. 284): in incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo che il re "mandava in Italia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] denunciavano chiaramente le vessazioni subite.
Al posto dellacasa di famiglia, che i vicini avevano ma non è stato possibile determinare né la data del matrimonio né se Giovanna sia stata l'unica moglie del G. o se, come riportato da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] padre nel 1420 mentre era duca di Candia, restato solo al governo dellacasa nell'età di 27 anni e raddrizzate le cose di quella, il sultano; poi però, quando finalmente Ladislao III e Giovanni Hunyadi si mossero, Venezia riprese il suo posto accanto ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] molti mesi nel convento di S. Giovanni di Dio per sfuggire alla notificazione dell'ordine, nel 1639 giunse ad un Filomarino, arcivescovo di Napoli, che pretendeva di ingerirsi nel governo dellaCasa.
Durante i moti popolari del 1647 il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] nel 1524, il C., sempre nello stesso anno, ebbe l'incarico di accompagnare a Firenze i due rampolli illegittimi dellacasa Medici, Ippolito, figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio di Lorenzo.
Questo incarico testimonia il grado di fiducia raggiunto ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] " (necrol. in Rass. stor. d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consiglio d'amministrazione dellacasa editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi di storia del Risorgimento.
Per sua ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e si costituì un podere 287; F. Carreri. Regesti dei principali documenti dellacasa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...