GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] è dato nei dispacci alla politica matrimoniale dellacasa reale francese, di cui avrebbe dovuto essere de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere, ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle inferiore giurarono fedeltà al "Unfaro". Storia della città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio dellacasa di Savoia, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, ma anche delle dinastie locali che pian piano finirono col riconoscere la supremazia dellacasa di Savoia. L' il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] nella casa del fratello maggiore Gaston (II). Fu questi, non appena la F. ebbe compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] aveva come scopo primario quello di riorganizzare i territori orientali dellacasa d'Angiò, usando come base operativa la filiale di il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] la posizione dellacasa d'Angiò nella Grecia franca, ma la realizzazione delle rivendicazioni si rivelò s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Bembo, il DellaCasa, Marcantonio Coccia Sabellico e Andrea Navagero.
Le prime testimonianze dell'attività notarile svolta Gerardo Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla morte del Malipiero venne eletto doge, il 12 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova dellacasa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] fanti e 200 cavalieri insieme con Francesco Ordelaffi e Paganino da Panico - dove vennero raggiunti da 1500 inglesi mandati da GiovanniDell'Agnello, signore di Pisa alleato di Bernabò Visconti. Fra maggio e giugno il conflitto si fece asperrimo: la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] delle accoglienze al sovrano francese in Genova.
I grandiosi preparativi della città (fu adornato e dipinto con soggetti in onore dellacasa almeno fino al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Milano 1906. Si vedano inoltre le note biografiche del C. in R. DellaCasa, I nostri, quelli di ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...