FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] riscossa, il F. seguì l'esempio di molti seguaci dellacasa d'Aragona, fra cui il fratello Ettore e lo di Montecassino, dove la moglie gli fece erigere un monumento da Giovanni Merliano da Nola. Non lasciava eredi diretti, essendo già morta l ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] con il Giovanni Griffoni figlio del cronista Matteo, nato il 13 apr. 1408 e attestato ancora attivo nel 1435, ma di cui non si conosce la data di morte.
Il nome della moglie, Elisea, è riportato soltanto dalle Memorie autentiche dellacasa Griffoni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] del giubileo, e il 24 giugno dello stesso anno, ricorrendo la solennità di S. Giovanni Battista, venne nominato dal granduca suo salda che neppure il mutare del sovrano o addirittura dellacasa regnante, valsero a rimuoverlo dal suo incarico. Con ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] i tre figli: al F. toccò la proprietà del podere, dellacasa e della fornace posta fuori porta S. Frediano e, quindi, l'eredità proprietario di un "poderetto con casa da signori", situato nel popolo di S. Giovanni in Suvana.
L'agiatezza economica ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] portarono all'acquisto di Nizza da parte dellacasa di Savoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a Chambéry nell'agosto 1388 tra Amedeo VII e i rappresentanti del siniscalco Giovanni Grimaldi, ma il mese seguente accompagnò il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] nella chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu Agostino aveva avuto sette figli: cinque femmine, pp. 304 s.; G. Giacchero, Il contributo dellaCasa di S. Giorgio alla difesa della Repubblica, in La Storia dei Genovesi, III ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] a partire dal 1520, del pagamento della compagnia dei cento gentiluomini dellacasa del re, comandata da Louis de avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i suoi primi anni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] le paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto.
Interpellato in proposito dai ministri di Cisterna, di prendere effettivo servizio.
Le disagiate finanze dellacasa lo indussero a pratiche insistenti per ottenere onori ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] mancate forme di collaborazione, tanto che il G. venne anche accusato, nel 1907, d'essere "fattore delle monache di via Merulana", cioè dellacasa generalizia di quella Congregazione (Fiocchi, I, p. 2).
Alla Camera fu assiduo alle sedute ma poco ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] coloro che erano "più amici della libertà e della Repubblica di Firenze che inimici dellacasa de' Medici" (Varchi, p 000 fanti e 150 cavalli leggeri al comando del commissario Giovanni Battista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...