GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] al servizio dello Stato, rimanendo celibe a tale scopo. La discendenza dellacasa Gerardo veniva assicurata alla volontà testamentaria, le case di S. Antonino andarono al nipote Giovanni, figlio di Marcantonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] quanto narrato, per la verità abbastanza confusamente, da Giovanni de Mussis, il "popolo" impose al proprio capitano delle sue galee.
È probabile che egli abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita in Provenza o a Napoli, al servizio dellacasa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazione dellaCasa con la carica di protettore e poi di provveditore. 1673, unitamente a Bernardo Baliano, trattò affari diplomatici con Giovanni Finch, ambasciatore inglese alla Porta. Dal 1689 al ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] vassalli dellacasa d'Angiò ed erano riusciti a conservare i propri possedimenti principali indipendenti dalla casa Savoia nel 1460, gli succedette il figlio primogenito Giovanni Ludovico, probabilmente a causa della sua morte.
Fonti e Bibl.: Capitula ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] , l'ormai vecchio duca prese nuovamente le armi contro la casa d'Aragona.
Infatti durante i primi mesi del 1495 furono coniate il C. si trovava insieme con il prefetto di Roma, GiovanniDella Rovere, mosse lo stesso Consalvo di Cordova, che nel mese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 1571.
Secondo Flaminio Maria Annibali (Notizie storiche dellacasa Farnese... coll'aggiunta di due paesi Farnese e F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, La famiglia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso la Serenissima: fiduciario di rilievo, che coronava proprio in quegli anni, con la legazione a Venezia, una fortunata carriera spesa tutta al servizio dellacasa d'Austria ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] che prendeva nome dalla famiglia. GIOVANNI appare per la prima volta come socio della compagnia Bardi nel 1310, con tre quote; il 3 ag. 1311 fu nominato, insieme a Bonaccorso Tecchi e a Verino Rinieri, procuratore dellacasa in Cipro e "in tutto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] momento, legato alla politica sforzesca. Ma se dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese colpito durante la notte alcuni punti della città, tra cui l'angolo dellacasa del F., in piazza Squarciafico.
...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] agente a Roma in sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento.
Forte di , vol. MAC-MANA, (dattiloscritto), p. 10; V. Vescovi, Historia dellacasa di Challant e di Madruzzo, in Archivum Augustanum, II (1969), pp. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...