RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , principessa, attrice e designer, nipote di Giovanni Agnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari offrì a Ravizza di partecipare come benefattore al celebre ballo dellaCroce rossa monegasca, uno dei più grandi eventi mondani. Seguì ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , alla morte prematura.
Sopravvisse al B. un fratello, Giovanni Battista, orafo (menzionato in un contratto dell'8 apr. 1518 negli archivi del Santo, in relazione con lavori per una croce di argento dorato), che da una fonte contemporanea risulta ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] le anime purganti (1731) in S. Alessandro dellaCroce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello ; S. Guerriero, I rilievi marmorei della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XIX (1994), pp. 165 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] -estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioni interne e anche delle proteste per l’invio di altre ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] che ripartiscono la volta il Trionfo dellaCroce, otto angeli con i simboli della Passione e otto virtù. La 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Artioli ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] il S. Giovannidella chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e la paletta dell'Assunta per la chiesa dell'abbazia di , II (1938-39), p. 186; B. Croce, Shaftesbury in Italia, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1943, ad Ind. (s. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] una lista di artefici non fiorentini accanto a Giovanni di Turino da Siena, Paolo Romano e Pietro Paolo da Todi.
L’incarico per la croce lateranense dovette essere preceduto dalla realizzazione dellecroci processionali per la chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] S. Chiara; S. Bartolomeo e S. Francesco, dalla cappella dellaCroce in S. Bernardino, nonché Stimmate di s. Francesco, pure da S. Bernardino; Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di Gazzo Veronese ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Fulco e Antonio Catalano il Giovane) già nell’omonima chiesa; la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena ai piedi dellacroce, di forte impianto classicista, e la novellesca Immacolata con il Padre Eterno (replicata con l’intervento di aiuti per la ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Pasqua Milanese dalla quale avrebbe avuto due figli: il primogenito Giovanni Maria (nato il 19 novembre 1710 e morto il 27 dicembre la Madonna col Bambino e santi (1747) della chiesa di S. Alessandro dellaCroce (Mangilli, 2011, p. 309).
Nell’estate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...