DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] ), gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale di S. Maria della Pace (1764 nonché l'Assunta dellaCroce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfo della Vergine, 1792). ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] p. 89), in cui Previtali è invitato dai fratelli Bartolomeo e Giovanni Cassotti Mazzoleni a terminare la pala – per la quale l’artista aveva Datato 1524 è anche il Crocifisso in S. Alessandro dellaCroce a Bergamo.
La fiducia e la stima di Lotto nei ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara dellaCroce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] 'Ordine dei minori e fu poi provinciale e inquisitore; quanto alla sorella maggiore, Giovanna, fu maestra di vita spirituale per C. e prima badessa del monastero dellaCroce.
Secondo le testimonianze di chi l'aveva conosciuta bambina, sin dalla più ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] pennello sono: l'Esaltazione dellaCroce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] al 1515 è documentata la prima delle sue poche pale d’altare, la Deposizione per la Compagnia dellaCroce ad Anghiari (Arezzo), oggi (1993), 3-4, pp. 5-14; R. Spinelli, Giovannidella Robbia, Domenico Puligo, e i “Compagni del Paiuolo” alla Badia ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle Weil; Autorità spirituale e potere temporale (1972) e Il simbolismo dellacroce (1973) di René Guénon, fino a Miti sogni e misteri ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] la committenza di una Deposizione per la Confraternita dellaCroce a Sansepolcro, ma nel settembre del 1527 l dove morì il 17 novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1568 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] ), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 648 s.; I miracoli dellaCroce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1590, pp. n.n.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. van Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 49 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). Dal giugno 1944 – assieme ad Andreotti, Ferdinando Storchi, Giovanni Per le attività svolte durante la Resistenza fu insignito dellaCroce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , alla Disciplina dellaCroce), e può esser ritenuta copia di uno degli arazzi della Passione di Roger 1500, London 1949, p. 205; F. Bologna, Il Maestro di S. Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 89 ss.; Les primitifs méditerranéens ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...