VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Chiara di Città di Castello, Roma 1763; Giovanni Giacomo da Roma, Vita della venerabile serva di Dio Suor V. G F. da Riese, V. G., santa dell’amore e del dolore, Padova 1988; R. Piccinelli, La teologia dellacroce nell’esperienza mistica di santa V. G ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] 'immagine di s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: Malvasia, 1678; del Battista, dipinta per l'oratorio della Confraternita dell'Invenzione dellaCroce in capo alla Ghiara (ora nella ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] , Giovanni Battista, Giovanni Gualberto e Girolamo (1522) e la Natività della Vergine (1523), entrambe a San Gimignano rispettivamente in S. Girolamo e in S. Agostino (chiesa, quest’ultima, per cui avrebbe affrescato anche un’Adorazione dellaCroce e ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] contatti ben individuabili con altri pittori contemporanei, quali Giovanni del Biondo e Andrea di Bonaiuto, e riprese di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie dellaCroce e Storie di Cristo, della chiesa di S. Francesco a Volterra, del 1410. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] febbr. 1911), fu delegato alla IX conferenza internazionale dellaCroce rossa in Washington (maggio 1912). Fu in di indicazioni sono le testimonianze relative al convegno interalleato di San Giovanni di Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di Rapallo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] due lunette raffiguranti S. Francesco della Pariglia francescano col segno dellacroce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in Cristo e L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De Goto che va al supplizio ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] nel campo dell’assisstenza e della solidarietà, iniziata tra le fila dellaCroce rossa italiana della commissione incaricata di selezionare i libri di testo delle scuole elementari, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] testi, più che alla trattazione originale, come appare dalle Considerazioni sulla Via dellaCroce di Girolamo Baruffaldi, Bologna 1733, in cui dà prova della sua profonda conoscenza della letteratura teologica. Due anni dopo, premessa al primo volume ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] iscritto nel collegio Cicognini insieme con il fratello maggiore Giovanni. L'insofferenza per il duro regime di quell moderni. Ricerche storiche di un antropologo.
Insignito dellacroce di cavaliere della Corona d'Italia per l'attività sanitaria sui ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] della chiesa messinese di S. Barbara (forse successivi al restauro dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni , 1841; Busacca, 1850): gli affreschi con l'Invenzione dellacroce nella tribuna della chiesa dei Ss. Elena e Costantino, quelli con il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...