MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo il settimo decennio del Seicento ebbe pieno Il cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato dellacrocedell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] e innovazioni derivate dall'analogo ciclo giottesco della cappella Peruzzi in Santa Croce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi come quelle dell'Imposizione del nome a Giovanni, della Visita dei discepoli al carcere, della Decollazione del ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] caso si siede senza essersi fatto il segno dellacroce, può darsi che la croce che ha dentro sia più austera e più raccolsero gran parte della documentazione del M., che nel 1974 fu affidata all’Istituto per le scienze religiose Giovanni XXIII, a ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e C. Ferri, a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco ed espressiva, anche l'immagine dellacroce su cui sono iscritte le date delle Cinque giornate di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Magnifico, signore de facto della città, probabilmente consigliato dal filosofo Giovanni Pico della Mirandola, che aveva sua ortodossia celebrando la dottrina cristiana e la vittoria dellacroce sul peccato. Con il secondo cercava di dimostrare la ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] tendenti a un registro quasi monocromo, come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o il Ritratto di frate domenicano . 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria dellaCroce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] variata: una notitia con il ricordo dell'unico giudizio dellacroce avvenuto in Italia; tre diplomi vescovili; (1935), Verona, pp. 1-26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Città del Vaticano 1946, pp. 57-91; N. Gray, ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Carmine (1668), che conteneva dei putti ai piedi dellaCroce e un simulacro al di sopra del cornicione. 279-284, 287-289; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] fanatismo più stolto, tutti i melanconici sistemi di un giansenista; e all'incontro un giansenista […] si farà il segno dellacroce, come alla vista del diavolo, se per caso s'incontra con un giacobino": Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , Museum Boijmans Van Beuningen), Cristo davanti a Erode e Innalzamento dellacroce (Sambughè, nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale di S. Martino), Predica di s. Giovanni Battista (San Francisco, California, Fine arts Museum).
La sua produzione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...