BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] parte principale, con il Cristo triumphans e nei tabelloni la Madonna e s. Giovanni, è a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), mentre genericamente berlinghieresco (per es. il Maestro dellaCrocedelle Oblate; Ragghianti, 1955), si potrebbero forse ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Lorenzo, l'interno a croce denota influssi ortodossi; il campanile, originariamente posto al centro dellacroce, crollò molto presto.A religioso della città. Sotto le rovine di S. Giovanni sono state rinvenute le fondamenta di una delle chiese ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Busca.
Sono perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso e santi), mentre si conserva, nella cappella della Pietà in S. Marco, sempre a Milano, l'Innalzamento dellaCroce;nella stessa cappella si trovano una tela ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] d'altare rappresentante l'Annunciazione, firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit 1611" (attualmente spostato nella a Firenze di Matteo Rosselli. Già il quadro d'altare col Ritrovamento dellaCroce, che il B. finì fra il maggio e il luglio del ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] dimora, una sosta nell'incessante vagabondaggio.
Nell'Apocalisse di Giovanni il diavolo è descritto come la Bestia che, alla fine il demonio diventa impotente allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segno dellacroce e persino di fronte all' ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] (1581), sono dedicate a Giovanni Federico Madruzzo, conte di Challant.
È merito dello Zani aver messo in luce l dallo stesso), Martirio di s. Caterina (dallo stesso), L'adorazione dellaCroce (da Tiziano), La s. Sindone (dallo stesso), La vittoria ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] nella volta il Trionfo dellaCroce, il Sacrificio di Isacco e i Progenitori, non sono in buono stato di conservazione. La decorazione della chiesa fu continuata, dopo la morte del C., dal fratello di lui Giovanni Battista (Soprani-Ratti, II ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] città si trova il suo maestoso trittico con la Deposizione dellaCroce. Dal convento di Santa Cruz, nella stessa città, 1957 (cfr. per Guglielmo, pp. 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp. 35, 36 s., 39, 273 s.; per Ambrogio II, pp. 274 s.).
...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] di fronte all'albero della vita, in posizione privilegiata rispetto alla Vergine, a s. Giovanni e agli altri quattro Croce (ora Mus. dell'Opera di Santa Croce), B. condivide la posizione ai piedi dellacroce-albero con s. Francesco; vestito dell' ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] a Londra, e ciò dimostra che i progetti dovevano essere già stati accuratamente fissati in precedenza da Giovanni di Battle, il capomastro responsabile dellacroce di Northampton, e da Riccardo di Stow, il progettista di quella di Lincoln. W. scolpì ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...