FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] del cardinale Giovanni Morone, Roma 1981-87, ad Indices; E. Sicardi, L'anno di nascita di N. F., in Giorn. stor. della lett. of the History of medicine, XXIV (1950), pp. 26-37; B. Croce, Quel che si raccontava di N. F. nella sua patria Benevento, in ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve però la sua fama e un posto, anche se fra i minori dell'Ottocento ital. dell'Ottocento, Udine 1940, p. 269; F. Flora, Storia della letter. ital., III, Milano 1940, pp. 656 s.; B. Croce, La letter. della Nuova ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] cenni biografici, Lecco 1924; U. Cermenati, pref. ad A. Ghislanzoni, Abrakadabra, Milano 1924; B. Croce, A. G., in La Critica, 20 marzo 1935 (poi in Id., Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 111-118); B. Lupo, Uno scapigliato di giudizio ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] 1867) e un'ulteriore prova di quella di critico in Giovanni Berchet ed il romanticismo italiano (in Nuova Antologia, 1868, ., p. 289). L'apparente "bizzarria" dell'autore, come già vide il giovanissimo B. Croce nel suo necrologio apparso il 2 genn. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] cui archivio il L. svolse le prime ricerche storico-antiquarie, sfociate nelle Memorie appartenenti alla vita ed al culto della b. Giovanna da Signa (Firenze 1761). L'opera fu recensita con favore nelle Novelle letterarie da G. Lami, che mostrò di ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Tornato a Padova, dovette interrompere le lezioni a causa della guerra divampata dopo la Lega di Cambrai (l' Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello, Venezia 1905, pp. 115-119; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura (1913), ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 1820, il G. chiedeva al Porta di fargli avere la storia dellecrociate di J.-F. Michaud tradotta l'anno prima in italiano (l'
La trama delle vicissitudini private si innesta sulle vicende storiche del tempo (la lotta tra Niccolò V e Giovanni XXII, la ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] giurista Tito Manzi e con Giovanni Anguillesi: nomi di esponenti minori della cultura pisana del tempo e p. 1113); R. Del Rosso, Il poeta dell'amore, Milano 1925; F. Gaeta, Pornografia, in Prose, a cura di B. Croce, Bari 1928, pp. 88-92; L. Mannucci ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] Giovanni Battista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si sa della prima giovinezza del L., né della opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 163 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 483-485, 491 s., ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] con tanto successo che il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce detta di Grazia e con un diploma 1768; F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...