Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio. Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce, La scultura del castello ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte notabili cose al suo tempo […] e fece il parco dell'uccellagione al Pantano adottate sulla fine del XII sec. in ambito crociato (nel Krak dei Cavalieri o a Marqab). Testimonianze ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Giovanni degli Zoccoli, quanto in contrata e in hora della limitrofa S. Maria Podii o in Poggio (l'attuale basilica della Guarducci, L'iscrizione sul monumento del Carroccio inCampidoglio e la sua Croce radiata, ibid., 11, 1986, pp. 75-84; E. ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] l'ambiente centrale di una costruzione a croce sotto il tempio di Venere e Roma compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d in Italia, in Atti I Conv. Naz. Stor. dell'Architett., 1936, p. 7 ss.; G. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] numerose p. fiorentine - di Santa Croce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo - si procedette con una sistematica regolarizzazione e con un senso geometrico della simmetria e del controllo proporzionale ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] simile è scolpito sull'architrave, gravemente danneggiato, della chiesa di S. Giovanni (Sint Jans) a Wellen (Belgio). Nella van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek) si conserva un reliquiario della Santa Croce a forma di trittico, forse prodotto a Liegi, di ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] delle sue opere è stato raccolto in modo convincente da Schmidt (1970). Egli si dovette formare presso il padre a Schwäbisch Gmünd o almeno dovette lavorare al suo fianco, subendone profondamente l'influsso. Nel Cristo che porta la croce S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di pulpito retti da un'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni.Nonostante la schiacciante prevalenza di l. annessi e un lettorile con due angeli acefali reggenti un ovale con la croce pisana. Il leone, che in origine sorreggeva la colonna del 'vaso ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Vézelay, con Filippo II Augusto, per la crociata; dei dieci anni di regno egli ne trascorse della primitiva costruzione, e quella dell'abbazia cistercense di Bonport (dip. Eure; The History, 1963, p. 64).Il successore di Riccardo, il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Stikas, 1970). A N si trova la chiesa della Theotokos, o Panaghia, un edificio a croce greca inscritta, su quattro colonne, con tre absidi . Giovanni Battista prima del battesimo; cappella sud-est: monaco che offre a s. Luca il modellino della chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...