BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] Montecassino e cardinale, Oderisio II); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Fedefici, I, Roma 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le origini della Signoria Capuana nella Longobardia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] un Marco da S. Croce, un Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse , Venezia 1964, p. 182; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp. 167, 188 s., ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] membri della famiglia, portò il soprannome di "Dedoni" o "Dedonis": un documento ducale del 1094 porta la firma di "Giovanni la trasformazione della chiesa di S. Marco in una basilica con pianta a croce greca e cupola sul modello della chiesa dei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] delle prime decisioni messe in pratica fu il ritorno all’articolazione cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere di Santa Croce Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovannidell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] mesi dopo il calendimaggio, alla vigilia della festa del patrono della città, S. Giovanni, che il G. e altri " al momento, anche la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze, 18 giugno 1297 ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] della primavera seguente fu inviato in Dalmazia, dove soggiornò per circa due anni, lamentandosi con il superiore Giovanni , 88 s., 125, 157, 193, 203, 392-394; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1968, pp ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la croce di S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di moglie, con Giovanni Torlonia, Corona, 233-234; Ferraioli, codd. 501, 532-535,passim; G. Sforza,Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII…, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] questo periodo l'ingegnere Antonio Lupicini.
Di un certo rilievo per la storia dell'arte l'intervento di restauro effettuato, sotto la direzione del D. sulla palla e sulla croce che sormontano la cupola del Brunelleschi nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] fu sepolto nel monastero di S. Croce, ma in altre cronache si parla Domenico e Giovanni Flabiano, nel 982 altri due Giovanni e ancora di Venezia, Torino 1978, p. 106; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 102-107; G. Rösch ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] funzioni come precettore e le tenne per quasi tre anni. Il 27 maggio 1836 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine mauriziano (nel 1856 sarebbe divenuto commendatore) con una motivazione che ne sottolineava "la severità degli studi" e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...