fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] o due coppie di ruote.
Insieme con il veicolo per grossi carichi deve essersi sviluppato un tipo più leggiero (vehiculum), adibito moglie dell'elettore aveva una carrozza dorata per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] conquista delle più ardue cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, . Buoni son quelli a paletta col gambo rivoltato; nel tacco, grosse palette o chiodi piramidali, tra cui va lasciato lo spazio che ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , il piccolo bovide Anoa depressicornis pure di Celebes, non piü grande di una grossa capra, in confronto ai grandi bovini delle foreste dell'India e dell'Indocina.
Classificazione. - I Mammiferi si dividono, come è stato detto, in tre sottoclassi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] quelli dei precursori quali Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale è più che un grosso villaggio di meno di 6000 ab.
Condizioni economiche. - Le condizioni climatiche della regione nella quale prevale ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] o cereali; e il giorno di S. Giovanni si dà loro da bere l'acqua dei santi hanno i loro messaggeri. La primavera ha la rondine, della quale si dice: "Per S. Benedetto (21 marzo un rospo alle supina sotto una grossa pietra, dicendo: "Allora la febbre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] piccoli e pungenti, nei capelli neri e grossi; nel colore scuro della pelle e negli zigomi angolosi, ma soprattutto il Rinascimento italiano, specialmente per opera dell'architetto Juan A. Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
I lavori di più grossa mole vengono fatti invece se è pur vero che con la distribuzione attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] alle maestranze di Giovanni Pisano, operò nel secolo XIV il lucchese Coluccio di Collo, architetto dell'elegante oratorio di Luisa volle ricostituito il patrimonio ecclesiastico affrontando per ciò grosse questioni definite dopo la sua morte (breve di ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dei casi di accrescimento molto rapido: le grosse infiorescenze dell'agave raggiungono in poche settimane 5-6-7 intimi. Indagini di questo genere sono state fatte da Beneke, da De Giovanni e dalla sua scuola, da Thoma, ecc., e, assai recentemente, ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...