Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] pigro», bestia «ragazza alta e grossa», cozza e rospo «ragazza brutta», «cresci bene che ripasso», per «ragazza nel fiore dell’adolescenza che fisicamente promette bene», CAU «credeghe ai Renzo & Casalegno, Giovanni (2004), Scrostati Gaggio! ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] Le consonanti sonore possono presentarsi come spiranti o cadere a seconda delle sub-varietà: a [β]òcca e a òcca «la bocca scosceso», pentòne «grossa pietra, masso», alla festa del V centenario di Messere Giovanni Boccacci, omaggio di G. Papanti, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] sue aspirazioni indipendentistiche contro l'imperatore Giovanni IV, allo scopo di legare dell'82, il 27 agosto dello stesso anno, presi a Roma gli opportuni accordi, l'A. salpava nuovamente per l'Afrita. Il 10 genn. 1883 con una grossa ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] mondiale in poi, per il diffondersi della famosa Canzone del Piave di Giovanni Gaeta (cfr. Serianni 1988: 91), formati in tal modo Acqua Calda, Acqua Viva, Acqua Larga, Acqua Grossa, Rio Grande, Rio Maggio (cioè «maggiore», dal lat. maior), Rio ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Bologna, Demaniale, Lateranensi di S. Giovanni in Monte, 150/2120, Campione delle piante de’ beni di S. Giovanni in Monte (1704); Gabella Grossa, Scritture citate negli atti della Congregazione della Gabella Grossa, 316 (1713-15); Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] per il sovrano portoghese Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Tournon, la Curia romana aveva avuto cura questa volta di coinvolgere il Portogallo), che lo gratificò anche di una grossa ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] a sua volta si impegnava a fornire alla causa una grossa somma di denari. Continuò così il pericoloso doppio giuoco del delle altre potenze, cercò di giustificare il suo modo di procedere. A proposito del C. il sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] grossa. Si tratta di espressioni idiomatiche: infatti la sequenza verbo + clitico + complemento predicativo assume un significato complessivo diverso dalla somma dei significati delle amaro o l’amaro dolce (Giovanni dalle Celle & Luigi Marsili ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] che per lui sempre fu una figura ingombrante: il conte Giovanni Grilenzoni, carbonaro condannato a morte dal ducato estense ed esule (grosso modo un odierno assessore), sebbene per periodi protratti soggiornasse nel suo podere appena a sud della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] T in mezzo, e una perla grossa in punta di detta suola, volendo che s’intendesse il nome della sua dama a questo modo: Margherita ne deriva una terza, mista. Già nel 1575 infatti Giovanni Andrea Palazzi può arrivare alla dichiarazione che “l’impresa ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...