BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] grossa arteria che dalla Flaminia, tagliando tutto il centro storico, avrebbe dovuto raggiungere piazza Venezia, il Colosseo e, dopo S. Giovanni Benedetto XV, fu inaugurata, nel 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Grazie alla protezione della regina Maria Giuseppa e del ha lasciato un ritratto impietoso della F.: "Ha più di quarant'anni ... La sua persona assai grossa; la sua faccia è vecchia ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] Giovanni Villani (IV 11), che ricorda gli A. fra le famiglie dimoranti entro il primo cerchio delle mura, nel sestiere di Porta San Piero, al tempo dell di quell'anno, era a capo di una grossa schiera di vassalli chiamati in città dal contado. La ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] divenuto socio nel 1898. In seguito alla prematura morte di Giovanni Marenghi, nel 1903 Veratti ebbe il posto di aiuto . Alla chiusura dell’Istituto, Veratti utilizzò gli apparecchi di contenzione per gli animali di grossa taglia per proseguire ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] Siena a una grossa contribuzione per la guerra antifrancese. Tornato da questa missione, il B. fu inviato a Roma, insieme con Antonio da Venafro, Domenico Placidi e Giovanni Palmieri, per discutere con Giulio II le prospettive della guerra contro la ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] la lingua francese, la perfetta conoscenza della quale gli permise di tradurre o ridurre per il suo pubblico non poche farse e commedie. Egli stesso fu autore di farse, come Don Giovanni (1882) e Scarpa grossa e cervello sottile (1889).
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] cercare di riunirsi al più presto alla 1ª armata, il grossodella 2ª appoggiò verso ovest allontanandosene sia per seguire le forze che di Versic e di Selo e il secondo verso San Giovanni, oltre le paludi di Lokavac. Nei giorni successivi la ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , e che portò A. De Giovanni a ritenere necessaria per la definizione dell'individualità la misurazione del cuore nel vene degli arti e della pelvi e ha particolari indicazioni nelle tromboflebiti dei seni meningei o dellegrosse vene del collo che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 276.
Sotto l'aspetto costruttivo, la scoperta nel sec. IV dellegrosse macchine da tiro, con le quali si pensò subito di dotare cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del sec. XVII e in essa va ricordata Maria Giovanna Battista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, nato lo stato nell'ordine e a mantenere fedele il grossodell'esercito. Dopo un breve scontro a Novara, agli Austriaci ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...