SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] per chilo di seta, perché più incartati, e più grossa è la media della loro bava.
Si noti che la bava, oltre a variazioni l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] un rigonfiamento emisferico, la testa (caput humeri), che si articola con la cavità glenoidea della scapola, lateralmente la grossa tuberosità (tuberculum maius) per l'impianto dei muscoli rotatori esterni, anteriormente la piccola tuberosità ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spianatura e la lucidatura si compiono per tre gradi: molatura grossa, molatura fine e politura. Per la prima si adopera sabbia Murano e a Napoli, mentre quella delle fiale è distribuita a Treviglio, Sesto S. Giovanni, Milano, Genova, Vicenza, Roma, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] un suolo, sopra del quale si farà correre una grossa palla di pietra la quale farà bene il tuono sopra e la parte G sia tanto più alta della F quanto dalle persone, che saranno nella prima fila e i due Burnacini, Giovanni e Ludovico, che operano nel ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tutte le attività della parte più occidentale della Gefara tripolina sia perché è l'abitato più grosso presso la frontiera nel 1530 la cedettero insieme con Malta ai Cavalieri di San Giovanni espulsi da Rodi. I Cavalieri, come gli Spagnoli, non ebbero ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] statale e gli fece compilare una grossa dissertazione sull'Amministrazione generale dello stato nel 1842, ma V.E principalmente di Giovanni Lanza, replicava che un armistizio in quanto intaccava l'integrità del territorio dello stato (occupazione ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] da parecchi (fino a 15) piccoli blocchi, legati insieme con grosse funi e disposti su due robuste travi (lizza) dalle estremità associazioni policrome della Scuola di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, di S. Zaccaria; sono preziosità della Chiesa dei ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] blenda.
L'Italia, con le sue miniere dell'Iglesiente (Monteponi, S. Giovanni, Montevecchio, Genna-Mari, Ingurtoso, ecc.), con scorie o ceneri in miscela con carbone, e con coke in grossa pezzatura. Il consumo globale di carbone si avvicina al 35% ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] . di Taranto).
La coltura delle noci è diffusa in tutte le regioni, specie nella Campania, nel Piemonte e negli Abruzzi. Le varietà maggiormente coltivate sono la Noce di Sorrento grossa e a guscio tenero, la Noce di San Giovanni di grossezza media e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] marito. Sono 1250 figure tracciate con un semplice punto di grossa lana a vivaci colori. Il disegno di stile romanico, benché pagina negl'inventarî degli arredi sacri delle principali cattedrali di Europa. Giovanni duca di Berry nel 1387 ordina a ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...