BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] in Francia, dove per la morte del fratello Giovanni (1261) era entrato in possesso della contea di Brienne, feudo dei conti di Champagne. , in data non nota, solo dietro l'esborso di una grossa somma di riscatto. Certo è che nel 1287 in un'altra ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] . iniziò l’acquisto di terreni in Sesto San Giovanni e l’anno successivo il capitale dell’accomandita fu portato a 625.000 lire. Nel della Cina e del Medio Oriente. Nel frattempo cominciò la fabbricazione del macchinario elettrico di media e grossa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] nov. 1477 (Hain, n. 15279).
Si tratta di grossi volumi in folio, stampati su due colonne, che avevano come dove il 30 aprile dello stesso anno vedeva la luce la rarissima edizione in volgare delle Novelle porretane di Giovanni Sabbadino degli Arienti ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 10 apr. 1500 manca l'elezione a capitano delle galere grosse; il 24 marzo dell'anno successivo la cosa si ripete con il sfortuna volle che la scelta cadesse sul signore di Besançon, Giovanni, il quale, a sua volta catturato dagli Svizzeri mentre si ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] nel 1545 quando si trattò di preparare i conî per la moneta grossadella zecca di Castro (I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, Milano 1821 stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora la data di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] Sacro Militare Ordine di S. Giovanni. Nel 1773 divenne gentiluomo di camera aveva contribuito con una grossa somma a finanziare la p. 256.
M. D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino 1883, pp. 590-593; U. Caldora, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] V che il B. era caduto nella trappola tesale da un grosso contingente spagnolo al comando di Fabrizio Maramaldo. La stessa gioia espresse a e gran persecutore dei partigiani milanesi della Francia. Secondo il Litta, Giovanni di Angelo morì nel 1527.
...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] fu la prima esperienza di marketing dell’università italiana. Con i suoi assistenti Giovanni Zanetti, Enrico Filippi e Gian successo negli affari, un diploma universitario vale più d’una grossa fortuna. Il giudizio non è nostro: è il giudizio del ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] anche la definitiva separazione dai "conventuali" (l'altra grossa famiglia francescana). Vestiti di una tela di sacco assai di Monte San Giovanni Campano, e venne poi trascritto, con alcune varianti, sul muro della cella occupata dal santo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] liqueurs.
In Italia negli anni 1657-1658, Giovanni Alfonso Borelli condusse una serie di ricerche sulla pressione ma per far uno strumento, che mostrasse le mutazioni dell’aria, ora più grave e grossa, ed or più leggera e sottile. Molti hanno detto, ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...