CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] agli invitati) il C. incorse in nuove sventure a motivo della sua meschina politica nella gestione della zecca la cui attività fin dal 1617 gli aveva procurato grossi sospetti di falsa monetazione.
Istituita a Correggio e funzionante fin dal ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] . 1500 lo fece mettere agli arresti, intimandogli di versare una grossa somma nelle casse ducali.
Fu liberato dal ritorno del Trivulzio, ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] grossa notorietà, al punto che il Manzoni affidò a lui e a G. B. Niccolini la "risciacquatura in Arno" della , Bologna 1867, pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura di Giovanni Sforza, Pisa 1875, I, p. 496; A. Furnagalli, Lexicon typographicum, Florence ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor Giovanni Battista Castagna, governatore caldeggiò un insediamento di teatini, rendendo disponibile una grossa somma di denaro da investire nell'opera; il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] pagamento parte della gabella dei contratti e della "libra" della città e dei nobili di contado e Giovanni era stato il B., inviato della Signoria, riuscì ad ottenere l'estrazione dal territorio pisano di una grossa partita di orzo trattata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] sue galee alla grossa flotta che il sovrano galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, il M. morì a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] grazie alla famiglia della madre, ma certo non sarebbe stato vantaggioso sul piano politico.
«Con l’esca di una grossa dote» – 7000 fiorini pagati in diverse «confessiones» negli anni successivi (Ridolfi, p. 195) – il cardinale Giovanni, dopo lunghe ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] suo monologo drammatico, On pugn, che a Giovanni Pozza, critico teatrale del Corriere della sera, parve recitato, salvo qualche brano, inferiorità: la voce gli si era affievolita, una grossa ciste gli deturpava il viso, era diventato insofferente e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] tela che raffigura La Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967, fig. 2): dato che, ma non abbiamo finora prove documentarie.
Il grosso avvenimento dell'affermazione del presepe napoletano mobile trovò nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] tra i quali quello relativo alla grossa somma che G. accettò da Mastino Della Scala durante le trattative che portarono poter identificare con Giovanni di Cassio rettore delle scuole di S. Moisè. Il testo prosegue poi sulla scia della prima versione, ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...