DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] prigione perpetua in S. Giovanni in Bragora. Nei due anni successivi si lamentò più volte delle condizioni di vita, asserendo di essere in precarie condizioni fisiche e mentali e offrendosi di versare una grossa ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] della gabella grossa e sulle somme ricavate dalla soppressione della cattedre mutili. Vinta l'opposizione delle autorità filosofo Federico Pendasio, lo storico Carlo Sigonio, il giurista Giovanni Angelo-Papio. Fu per il tramite di quest'ultimo che ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] e letterari della città. A quest'epoca risale la sua amicizia, durata tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, punto di vista politico, la grave situazione creatasi costituiva una grossa sconfitta per la S. Sede. Il F., forse sentendosene ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] Molteni, si dovranno ricordare almeno la predella dell’altare maggiore di S. Giovanni in Monte, con la Pietà, ora alla decorò un’immagine della Vergine nella loggia della Gabella Grossa e completò la cappella e l’appartamento della duchessa nell’ala ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] per difesa del chastello et armadure". La grossa bottega di Giovanni, situata nella piazza del Mercatale, produceva gli strumenti essenziali per una delle più importanti "specializzazioni" locali: l'arte della guerra. Anghiari era infatti terra di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] presenza sul campo di battaglia ("fattosi alazare una vena grossa d'una gamba, rimase strupiato e chusì visse Giovanni Marcanova, alcuni dei quali dedicarono al M. le loro opere, fornisce la dimostrazione dell'ambito nel quale egli si muoveva e delle ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dal tempo della sua presenza allo Studio pisano, dove nel 1489 studiava diritto anche Giovanni de' grossa testa" da affiancare ai collegati svizzeri per assicurare la vittoria sui Francesi; diversamente sarebbero state messe in pericolo le sorti dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] anno, tra i quattro procuratori "in vita loro" della "chiesa di Rialto" di S. Giovanni. Il 29 giugno 1507 - essendo capo del Andreacui lascia - così il testamento - "la mia botega de spiciaria grossa tenuta per mi et per mio conto et per mio nome", ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] segnalano Pier Giovanni, teologo; Melchiorre, vescovo, ed Orazio, giureconsulto.
Reputata tra le prime famiglie della città di teramana era nell'ottica del D. una sorta di grossa fattoria ad indirizzo monoculturale legata alla pratica mercantile - ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] trattative intraprese dal re Giovanni III di Portogallo con i compagni, per l'evangelizzazione delle Indie portoghesi. Nel . si trasferì con l'Ortiz in Spagna. Da Galapagar, grossa borgata presso Madrid dove l'Ortiz amministrava una parrocchia, il ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...