BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] una sede a un'altra.
La grossa questione, che acquistava una parte di novembre di quell'anno a Mauro abate del monastero della S. Trinità a Mileto, dove i cardinali i cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni di ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Giovanni Toselli scritta per Ferravilla ma da Novelli radicalmente rimaneggiata e intitolata Le distrazioni del signor Antenore: due capisaldi del suo repertorio sino alla fine della Gandusio, Ernesto Sabbatini e Nera Grossa Carini che insegnò a sua ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli era reagito con una grossa raccolta di documenti e memorie, scritta sulla base degli appunti dello stesso Ormea e del ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] nome Jacopo realizzò alcune pitture per Giovanni da Cremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di un pittore che, secondo Nicolò, «nescit pingere nisi laboreria grossa», e dal quale Luca nulla avrebbe potuto imparare (Rigoni, ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] e beni paterni, dovette cedere il titolo ducale al fratello minore Giovanni. Il 24 dic. 1740, per la morte del padre, fu di ricorrere a Madrid”.
Il primo grosso problema che il C. dovette affrontare fu quello dell’accessione del Regno di Napoli al “ ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] della famiglia, che vi aveva raggiunto una posizione eminente e cospicue ricchezze: fra il 1502 e il 1503, ad esempio, essa ebbe una grossa sacco a sacco" e "Giovanni da Campezzo vil traditore" (Gozzadini), mentre della taglia imposta a Bologna, toccò ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...]
Le condizioni prevedevano, fra l’altro, il pagamento di una grossa somma da parte di Perugia e il passaggio alla stessa di stanza nel Regno, prestasse servizio in favore della regina Giovanna II; nei territori durazzeschi doveva comunque trovarsi ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] destinati a morire con lui durante la peste dell’anno 1400, mentre un terzogenito (Giovanni, 1370 ca.-1414) fu inviato all’ grossa somma presso il banco Serristori sotto forma di deposito vincolato a interesse. L’impresa presto divenne una delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] il sultano; poi però, quando finalmente Ladislao III e Giovanni Hunyadi si mossero, Venezia riprese il suo posto accanto agli a Modone e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: il 1° ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] molti mesi nel convento di S. Giovanni di Dio per sfuggire alla notificazione dell'ordine, nel 1639 giunse ad un figlia di Lelio, signore di Garagusi, che gli portò una grossa dote. Da questo matrimonio nacquero diversi figli, dei quali ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...