LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] il pittore e concierge del castello del Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il il coronamento, distrutto nel 1640 durante l'assedio, della torre di città in Dora Grossa; e da quello stesso anno fino al 1659 fu ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di una grossa famiglia genovese.
Col sec. XV i centri dove più consistenti risultano S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria di Giovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli: il D ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] luglio condannarono a morte il contumace B. e posero una grossa taglia su di lui, fu prontissima, ma quasi patetica nella istanza della Curia romana, dove Giovanni Girolamo Albani era più che mai influente dopo l'elezione al pontificato dell'amico ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] opera che: «si pone in una zona di confine della produzione di Giovanni Quaglia: in parte saldamente legato alla sua opera più pubblico non necessariamente colto e aperto ad una pedagogia più grossa» (Fabiani, 2014, p. 36).
Anche questo poemetto, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] il comando di una grossa compagnia […] con funzioni militari Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e . Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] dovette lavorare come economo e agronomo in una grossa proprietà agraria a Lucedio, presso Trino Vercellese, Romagnoli: Giovanni, dirigente delle corriere tra Roveredo e il Canton Ticino, e Francesco, che sarà comproprietario della tipografia Ruggia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la notizia non era ancor giunta a Venezia, ma la squadra "grossa" era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, alcuni generi, benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] della stessa Società geografica, Onorato Caetani, conobbe il giovane principe Giovanni Borghese che, intenzionato a recarsi in Africa, aveva individuato nel M. la persona idonea a fargli da compagno. Scopo iniziale di Borghese era la caccia grossa ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] e, schieratosi con questi secondi (guelfi), guidò una grossa scorreria entro le mura cittadine nel giugno 1506. Poi gravi disordini. Addirittura, in occasione della presa di Sorbolongo da parte di Giovannidelle Bande Nere, Zampeschi fu accusato di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di una sua non modesta influenza, otteneva in feudo dal gran maestro dell'Ordine, Robert de Jully (o de Julliaco) una grossa fetta dei beni giovanniti nell'isola (Luttrel), "propter laudabilia servitia", come giustificherà Roberto, "per vos nobis ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...