MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] del 1561 (Venezia) sono le Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Consapevole del successo ottenuto da queste opere di lunghi infraseamenti, e di versi alla grossa». La perentoria affermazione della superiorità del latino sul volgare e la ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] (accolte l’11 luglio seguente), motivandole con l’«aria grossa» che non conferiva alla salute di sua madre e di , in Il primo fiore della ghirlanda musicale a cinque voci, Venezia, Scotto, 1577 (raccolta curata da Giovanni Battista Mosto); Mentre ch’ ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] in Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta di Giovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico per ben due volte sulle entrate della vicina Alagna (27 giugno 1467) nella prospettiva di crearsi una grossa tenuta in quella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] dichiarò ribelle e nemico della Sede apostolica, lo privò della carica di gonfaloniere, lo bandì con una grossa taglia e confiscò monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. Sopra l'urna è ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] suo marchesato e sul suo capo pendeva una grossa taglia. Il C. rispose dapprima all’imperatore con 1746 al 1771, Genova 1915, III, p. 18; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] il testo di Malaterra risultava già «in gramatica obscura et grossa et mali si potia intendiri» (p. 3).
La secoli XIII, XIX, XV, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1865 (con l’edizione della Conquesta alle pp. 1-114); Codice diplomatico di Federico III ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] agli invitati) il C. incorse in nuove sventure a motivo della sua meschina politica nella gestione della zecca la cui attività fin dal 1617 gli aveva procurato grossi sospetti di falsa monetazione.
Istituita a Correggio e funzionante fin dal ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] . 1500 lo fece mettere agli arresti, intimandogli di versare una grossa somma nelle casse ducali.
Fu liberato dal ritorno del Trivulzio, ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] grossa notorietà, al punto che il Manzoni affidò a lui e a G. B. Niccolini la "risciacquatura in Arno" della , Bologna 1867, pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura di Giovanni Sforza, Pisa 1875, I, p. 496; A. Furnagalli, Lexicon typographicum, Florence ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] era un organo dell'amministrazione locale istituito dalla riforma varata nel 1559 da monsignor Giovanni Battista Castagna, governatore caldeggiò un insediamento di teatini, rendendo disponibile una grossa somma di denaro da investire nell'opera; il ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...