BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due fu sepolto con grandi onori a S. Francesco della Vigna. Suo figlio Piero, anch'egli falegname con le galere. Ne fabbricò quindici "grosse" solo nel periodo 1496-1505, ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] durante la prima guerra mondiale; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario della Croce rossa. I due si conobbero in un parte dei propri capitali. Questo evento gli causò una grossa disillusione, che lo indusse via via ad allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] mesi, utilizzando una grossa ametista da scavo rinvenuta a Roma, una copia della Venere de' Medici che e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di precettore il Petrarca aveva affidato il figlio Giovanni, e nel sec. XV uomini d'arme nel quale si tratta di Hadriano e di Narcisa, delle giostre e guerre fatte per lui e di molte fu giudicato dal Baretti "una grossa cosaccia in ottava rima scritta ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] incamerati dalla Regia Corte, furono venduti, nel 1551, a Giovanni de Fundo per un importo complessivo di oltre 15.000 ducati in incognito ed ebbe dal viceré una grossa somma di denaro per liquidare il capitano delle navi ottomane, che da mesi faceva ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] della città, fiduciosi a quanto pare anche in aiuti interni; anche questa volta furono respinti, essendo stato il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni da lui per le occorrenze dello Stato una grossa somma del Monte del Sale. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] inizi del 1809 entrò nell'Ordine ospitaliero di S. Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli, e vi pronunciò i di chimica generale, grossa opera teorico-pratica in cui sono raccolte e aggiornate le conosipenze chimiche dell'epoca. Già collaboratore ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] di Cypri fu terminato etiam nui far grossa armada, et preso far capetanio general di il segretario Giovanni Dario nel Venezia 2004, p. 172.
G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio Veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] F. dovette ancora occuparsi sia del commercio cerealicolo (una grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo nel 1259, su pressione del Comune genovese. In ottemperanza delle clausole del trattato concluso con la città ligure il 17 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] grande pompa nella cattedrale della città per porgere i voti del Regno alla regina Giovanna, tutrice dell'infante, cui giurò Paolo II, euna grossa opera manoscritta, Secreta verissima ad varios curandos morbos, frutto della sua lunga esperienza di ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...