Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Grazie alla protezione della regina Maria Giuseppa e del ha lasciato un ritratto impietoso della F.: "Ha più di quarant'anni ... La sua persona assai grossa; la sua faccia è vecchia ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] la lingua francese, la perfetta conoscenza della quale gli permise di tradurre o ridurre per il suo pubblico non poche farse e commedie. Egli stesso fu autore di farse, come Don Giovanni (1882) e Scarpa grossa e cervello sottile (1889).
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] per le sue insegnanti di recitazione, Wanda Capodaglio e Nera Grossa Carini, era cosa naturale inquadrarlo nei ranghi del caratterista. Già alla rivisitazione dello scenettismo praticato in gioventù con Stasera vi do, scritto con Giovanni (Gianni) ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] danzati tra gli atti dell'opera, inizialmente si tratta di un semplice elenco dei titoli (per es.: Ballo di Mori e Tartare, Quattro nazioni orientali, Seguaci d'Imeneoin Argeno, musica di L. Leo; Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1728), mentre ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] avvocato l'incarico di ottenere dall'impresario, Lumley la grossa somma che questi le doveva.
Il 16 novembre la C Londra in Otello, Fidelio, Don Giovanni; ritornata a Parigi in giugno per alcune repliche della Vestale, ne ripartì il mese successivo ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] suo monologo drammatico, On pugn, che a Giovanni Pozza, critico teatrale del Corriere della sera, parve recitato, salvo qualche brano, inferiorità: la voce gli si era affievolita, una grossa ciste gli deturpava il viso, era diventato insofferente e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] del 1329 compare un Solagio Di Negro, patrono di una grossa galea diretta verso le Fiandre; se questo personaggio è da dell'episodio e, in genere, sulla umanità dimostrata dal D. nelle sue azioni di guerra, tuttavia, si sono avanzati dubbi. Giovanni ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio con bocca a campana, che risale all’epoca...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...