FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] alla maniera dei DellaRobbia. Il Cean Bermudez (1800, p. 127), equivocando sul nome dello scultore che chiama rapidissima, come risulta dal lungo testamento, in favore del fratello Giovanni, che egli dettò il 12 dicembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] cittadini ed esperti, tra cui Michelozzo, Luca DellaRobbia e Giuliano da Maiano, chiamata dall'Opera del 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M.P. Winspeare, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio di Giovanni da Cereto, pisano, morì nel 1395. Il piccolo A., condotto poco Firenze l'Angelico, Fra Filippo Lippi, Donatello, Luca dellaRobbia, come prima si era interessato di Giotto, d ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Gennaro e Giuseppe Cestari, Domenico Forges Davanzati, Giovanni Andrea Serrao che aiutò a divenire vescovo di diFerdinando IV di Borbone, Firenze 1938, ad Indicem;E. Viviani DellaRobbia, B. Tanucci ed il suopiù importante carteggio, I, Firenze 1942 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] a Luca DellaRobbia. Il C., in questo tempo, era dunque in stretto contatto con gli artisti fiorentini della bottega di genere dell'ambiente pittorico fiorentino anteriore al decennio 1450-60, oltre che senza dubbio in contatto con Giovanni Boccati ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca DellaRobbia, impegnato nell’allestimento del portale di S. Domenico nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. 83- ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto DelloGiovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] come "Maior fabrice magister" del re di Castiglia Giovanni II; ciò lascia intuire anche una sua attività spagnola dellaRobbia ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] quadro del rilancio dell’Accademia dei Georgofili, e il trattato Dellarobbia sua coltivazione suoi IV, Firenze 1970-77, III, pp. 16, 239, 282 s., 353; Lettere a Giovanni Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] dellaRobbia nel 1487.
Nel 1435 fu allogata al pittore la tavola raffigurante la Madonna della , XLIX (1926), pp. 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d’arte, n. s ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] ), poi nel Duello di Ludovico Martelli e Giovanni Bandini al tempo dell’assedio di Firenze del 1867 (Firenze, collezione 1904.
Morì a Firenze il 15 novembre 1901 in via dei DellaRobbia 12 e venne sepolto nel cimitero di Trespiano a Firenze.
Fonti ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....