BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] lo stesso Carlo I si fece da lui ritrarre (Aula magna dell'univ. di Coimbra). Ma la sua fama è soprattutto legata all a Luca dellaRobbia, studiato probabilmente durante il suo soggiorno giovanile a Firenze, vanno ricordate il S. Giovanni Battista del ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] adatto in acquerello e in tempera; lacche o rossi di garanza o di alizarina, anticamente ricavati dalle radìci della garanza o robbia dei tintori, ma oggigiorno dall'alizarina sintetica, che è un principio colorante d'anilina (dicitura che si adopera ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dello scarlatto, ottenuto con la cocciniglia triturata (grana), e in quella del nero, ottenuto con un bagno d'indaco (guado), cui seguivano un bagno di robbia pp. 80-115; Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] solo a copertura del titolo o di scene miniate, come nel caso di un manoscritto fiorentino del 1440 ca., della Scuola di S. Giovanni Evangelista (coll. privata).
Bibl.:
Fonti. - Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XI, a cura di R. König, J. Hopp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto Chio, Creta e Rodi, e sulle coste della Turchia a Smirne, Efeso e Focea. Per Genova il tessile, coloranti come il guado e la robbia, i metalli dall’argento al rame, dallo stagno ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] mettendo in evidenza come, usandosi precedentemente la robbia, i colori duravano quanto il panno, mentre , p. 157.
17. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] rubea olosyrica alitina), destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni festivi, erano anch , 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la robbia, una tintura vegetale a basso costo, da cui ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] dopo che tre anni prima aveva acquistato da Giovanni Agostino Crolle metà della proprietà del filatoio di seta e di un ) e dell’alzerina (per tingere in rosso) fecero rimpiazzare alle nuove materie coloranti, in taluni casi, anche la robbia e la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Giovanni di Ramberto Malatesta. Costui, nel maggio 1431, forte della solidarietà dei Malatesta di Pesaro, tentò di impadronirsi della esoneri fiscali per l'esportazione di panni, guado, robbia, vasellame e frutta, oltre a prendere sotto il loro ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] 1497. Nei primi contratti d'affitto di locali della badia compare, tra gli altri, quale rogatario edizioni; rilevò l'incarico Luca Robbia, frate, suo allievo e seguace specialista di Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo da Verona ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....