AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] dà poche notizie inesatte, sarebbe stato fratello di Luca dellaRobbia.
Solo con la seconda metà del sec. XIX la , ibid., XIX (1916), pp. 48-50; A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d'arte antica e moderna, III ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] . CXV ss.).
Gli stretti contatti del C. con Luca DellaRobbia sono dimostrati anche dal fatto che questi lo scelse prima come origine la struttura in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovanni di Piero del Ticcia, ma egli a sua volta ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] 1920 e di La Madonna dellaRobbia che lo stesso girò nel 1920. Nel 1915 fu direttore della compagnia Gramatica-Carini-Piperno- occasione delle rappresentazioni, al teatro Odeon, di Israel di H. Bernstein l'11 novembre e di Ifuochi di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] 1927-29). Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del 111-113, 128 s., 130-135, docc. 89, 95; A. Marquand, Luca dellaRobbia, Princeton, NJ, 1914, p. 76; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] . di B., Michele di Giovanni, Michelozzo, and Salvi di Michele, in Quattrocento adriatico. Atti del Convegno, Firenze… 1994, Bologna 1996, pp. 81-102; F. Petrucci, Luca DellaRobbia, in I DellaRobbia e l’«arte nuova» della scultura invetriata (catal ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] con lui l'architetto Antonio Manetti, gli scultori Luca dellaRobbia e A. e B. Rossellino, e come pittori Antonio occupato alla lunetta in mosaico col S. Giovanni Battista sopra la porta destra della facciata del duomo di Pisa; fu in rapporto ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano. p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze, Firenze 1843, pp. 138 s., 221; E. Viviani dellaRobbia, Nei monasteri fiorentini, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Masaccio, Donatello e Luca DellaRobbia) e con le primissime novità della ‘maniera moderna’, ravvisabili nelle al 1518 e, ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato alla data del 23 maggio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come sigilli con stemmi e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, Catal. de faiences italiennes: siculo arabes, de Luca dellaRobbia, Cafaggiolo, Gubbio, Deruta, Castel Durante, Faenza, Urbino ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Lebenswerk G. G.'s… Dissertation, Braunschweig 1934; E. Viviani DellaRobbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....