GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] ., allorquando partecipò con Antonio Pollaiolo e Luca DellaRobbia alla stima del giusto compenso per l'orafo Künstlerlexikon, XIV, p. 210 (ad vocesGiuliano Fiorentino e G. di Giovanni da Poggibonsi).
Per Julià lo Florentì, scultore attivo a Valenza e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U. Thieme-F. Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini. I DellaRobbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992, pp. 434, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dalle lettere del Tanucci: Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, ad Ind.; E. Viviani dellaRobbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, I-II, Firenze 1942, ad Ind.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] con il Domenichino, il Rosselli e Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, in SS. Simone e Giuda; nel 1639 l'abate Isidoro DellaRobbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] la prima volta nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso bimestre, negli lo stesso avrebbe ordinato al suo coetaneo Luca dellaRobbia in epoca imprecisata, non essendo mai stato ritrovato ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] beni paterni, dovette cedere il titolo ducale al fratello minore Giovanni. Il 24 dic. 1740, per la morte del 1914, I, pp. 72, 85 s., 98; II, p. 297; E. Viviani dellaRobbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 104, 125 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] artista avrebbe appreso - dalle sinopie di Pisanello per S. Giovanni in Laterano - i preziosi grafismi "internazionali" che emergono di Filippo Lippi, la cantoria di Luca DellaRobbia, le sperimentazioni cromatico-luministiche di Domenico Veneziano. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] alla maniera dei DellaRobbia. Il Cean Bermudez (1800, p. 127), equivocando sul nome dello scultore che chiama rapidissima, come risulta dal lungo testamento, in favore del fratello Giovanni, che egli dettò il 12 dicembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] cittadini ed esperti, tra cui Michelozzo, Luca DellaRobbia e Giuliano da Maiano, chiamata dall'Opera del 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M.P. Winspeare, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio di Giovanni da Cereto, pisano, morì nel 1395. Il piccolo A., condotto poco Firenze l'Angelico, Fra Filippo Lippi, Donatello, Luca dellaRobbia, come prima si era interessato di Giotto, d ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....