RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca dellaRovere e quindi nipote [...] , 1895-1897, I, 1, pp. 328 s.). Il suo complice, Giovanni Montanari, fu invece graziato, dopo aver assistito con il cappio al collo al seguenti. Certamente l’elezione al pontificato di Giuliano dellaRovere (Giulio II), nel novembre del 1503, aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sfortunato.
Il cardinale Giovanni Bessarione (1403 ca.-1472) è una delle figure chiave della vicenda che portò Regiomontano entrando al servizio di Guidobaldo II dellaRovere. Il vero punto di svolta della sua carriera scientifica si verificò però ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , E. al padre.
Se si pensa che Francesco Maria DellaRovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur dicendola adorna d Sainte-Chapelle e le benedì il nunzio pontificio card. Giovanni Salviati, in cuor suo ostilissimo al loro significato politico ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Milano più autentica, più sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere: un film girato in venti giorni negli studi romani» (Milano e nutrito da una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a Oreste ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] la pingue commenda di S. Giovannidell'Ordine gerosolimitano a Bologna. Ma solo nel 1517 poté entrare in effettivo possesso di tale beneficio, e intanto, proprio nel 1508, l'11 settembre, moriva il cardinale Franciotti DellaRovere, che era stato il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a Roma per il conclave da cui uscì eletto Giuliano DellaRovere come papa Giulio II e vide e commentò lucidamente gli uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] in luoghi storici diversi e più ostili.
Morto Giulio II ed eletto papa Giovanni de' Medici (1513), il C., si trasferì a Roma con le mansioni di agente diplomatico del DellaRovere. Fu ospitato in casa del Canossa, allora vescovo di Tricarico, e dové ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] recandosi prima ad Arezzo e poi a Fano, al campo di Giovannidelle Bande Nere, ove fu presentato con molto successo a Francesco I, vicine Gambarare, di dove tornò dopo che Francesco Maria dellaRovere ebbe messo a tacere ogni cosa. Incidenti, tutto ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] con la nomina del nipote Giovanni Federico a colonnello della fanteria tedesca, ma soprattutto Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Il card. G. DellaRovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957, pp. 31, 36, 41 e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] si fermò solo due giorni, lasciando la nipote Arminia, perché Giovanni Maria non volle allontanarsi da lui. Lì ottenne un salvacondotto per 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale Francesco DellaRovere, dette al F. l'occasione di indirizzare al nuovo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...