STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] ’indipendenza contrastava nettamente con la linea politica che avrebbe voluto seguire il ministero del conte Terenzio Mamiani dellaRovere, il quale infatti si oppose al coinvolgimento di laici nella missione, spingendo così Sturbinetti a rifiutare l ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] e Girolamo DellaRovere, a cui si aggiunse poco dopo Ascanio Colonna. In quella sede egli si occupò della censura di Ramon alcune aggiunte, la Lectura absolutissima super formalitatibus di Giovanni Vallone (Perusiae, per Valentem Panitium, 1570, poi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 3v, 17r) erede universale, ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si è pure ritenuto che egli fosse il Cathechismo catholico dello stesso Canisio (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese DellaRovere.
La fama ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dove collaborò con il padre alla preparazione delle difese contro Francesco Maria DellaRovere, e, come il padre, non andò della città. Ma ritornato poco dopo Gentile con l'appoggio di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato nel frattempo in Italia e guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I DellaRovere, e quelle veneziane al comando del provveditore in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] il 1619 e il 1620 aveva eseguito "il monumento a Guidobaldo DellaRovere, nella chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti" (Lazzerini, p Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel 1842 e una della Baccante stanca nel 1857 ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] stretto rapporto con il più giovane compagno Girolamo di Giovanni (el Pachia), orbitando nella bottega romana del Pinturicchio, avrebbe preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] famiglia, che nel 1857 acquistò le Officine meccaniche e fonderia di Santa Maria dellaRovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice dellaRovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] .
A ottobre 1565 era con Francesco de’ Medici alla corte imperiale per accompagnare a Firenze l’arciduchessa Giovanna d’Austria. In occasione delle nozze fece addobbare la piazza di S. Lorenzo con grandi tele raffiguranti gli uomini illustri di casa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria DellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de carriera politica e diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...