USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] tra cui Gustavo Modena, Giuseppe Lamberti, Terenzio Mamiani dellaRovere, il conte Carlo Pepoli, Celeste Menotti, Nicola Fabrizi » (Artom, 1949, p. 196); mentre i fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini lo definivano «Angelo custode» (p. 116). ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Malta come segretario del nunzio apostolico Antonio Lante Montefeltro DellaRovere, a fine anno si trovò a Napoli, bibliotecario nella villa dell’amico Albergati, entrò in contatto con Luigi Semplici, Vincenzo Piombi, Giovanni Fabbroni, Giuseppe ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Alerame Traversagni, coerede di Giovanni Antonio e autore di un volgarizzamento della vita di s. Elisabetta contenuta uso proprio o per conto di altri, come il maestro Francesco dellaRovere, per il quale copiò almeno due codici nel 1446 e nel 1448 ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] rapporti durante l’arco dell’intera esistenza: una lettera di Loredan a Giovanni Polani, corrispondente di Arcangela siglato («D. A. T.») e fu dedicata a Vittoria DellaRovere, moglie del granduca Ferdinando II, ch’era in corrispondenza epistolare ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] con una dedicatoria del 25 nov. 1505, al cardinale Galeotto DellaRovere: alle cc. 117r-118v sono due poesie in metro elegiaco, premettendovi una dedica (pubblicata dal Fogliazzi, pp. 139-41) a Giovanni de' Medici. Altro di lui non ci è giunto, se non ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia DellaRovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] . da Milano O.F.M. e il chiostro di S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di Francesco dellaRovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1935 ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] del 1480 al suo posto alla Camera apostolica venne nominato Giovanni Francesco Franciotti, un ricco mercante lucchese, che aveva sposato pochi mesi prima la sorella del cardinale Giuliano DellaRovere. Nel febbraio 1481 egli compare col titolo di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] del cardinal Pio (2 maggio 1564), la protezione della S. Casa passò al cardinale Giovanni Morone, che vi rinunciò con diritto di regresso, venendo sostituito (15 dicembre) dal cardinale Giulio DellaRovere. Sotto il nuovo protettore il B. conservò il ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Parma (sede vacante per la morte di Papiniano dellaRovere) e consacrato dal cardinale Niccolò da Prato, domenicano RIS, IX, 9, Bologna 1902, pp. 150, 154 s., 163, 171. Giovanni XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad ind.; ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...