MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] genovese Giovanni Battista Cibo (poi papa Innocenzo VIII), che aveva ottenuto da Sisto IV quel beneficio ecclesiastico. I legami politici e i rapporti di clientela intessuti in quegli anni con esponenti di spicco delle famiglie DellaRovere e ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 241-43: Convento di S. Giovanni Battista...; C. F. da Piobbico, Urbino 1977, pp. 61-125: ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] docente di matematica euclidea dal 1536 alla Scuola dei Ss. Giovanni e Paolo, questi accennò all’ingegnoso discepolo in una lettera giugno in onore del nuovo ammesso Francesco Maria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] romana. Ambasciatore presso la S. Sede era allora Giovanni Badoer, che il 13 luglio 1507 informò il dello Studio di Padova, il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, per trattare il suo ritorno al servizio della ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di Guidobaldo DellaRovere, e poi condurla a Vienna, secondo le suo componimento, Io so ben che vivete, fu messo in musica da Giovanni Agostino Veggio nel Primo libro di madrigali a quattro (Parma, Viotto, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] De reservationibus beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i Simonetta diversi momenti generose donazioni per le chiese milanesi di S. Giovanni alle Quattro Facce, contigua al palazzo di famiglia e ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Messina. Durante la Luogotenenza, il generale Alessandro DellaRovere, procedendo al riordino amministrativo e all’epurazione su manoscritti inediti e pubblicate a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1930.
Una fonte importante per la conoscenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] indirizzata a Giovanni Giustiniani il 18 sett. 1552. Della stima di cui godeva nei circoli colti della classe dirigente veneziana è testimonianza il compito affidatogli di pronunciare l'orazione funebre in onore di Francesco Maria DellaRovere, duca ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] duomo) dipinte in collaborazione con il milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza . Giacomo), la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e Giovanni Battista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Vincenzo Viviani, Bruto Annibaldi della Molara e la granduchessa Vittoria dellaRovere.
In una lettera Perugia 2010, pp. 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’ ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...