TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] sua cattedra fu suddivisa in tre insegnamenti: una lectura auctorum tenuta da lui, una lectura Senece affidata a Giovannidella Mirandola e una lectura Dantis et auctorum assegnata a Filippo da Reggio. Tale suddivisione implica che in precedenza le ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere alcune commissioni per la villa fiorentina di Poggio pp. 56-58; M. Visonà, La cappella di S. Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] la «tragedia a lieto fine» Asmondo del pesarese Giovanni Hondedei, di cui Sabbatini curò scene e macchinismi. da Pesaro, già architetto del ser. duca Francesco Maria Feltrio dellaRovere ultimo sig. di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio Concordia, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Innocenzo VIII lo nominò, come successore di Francesco DellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] di Tournon, Giovanni Iacopo Fatinelli, in una congregazione coram Sanctissimo dell’8 agosto, ma circolarono manoscritti, provocando la pubblicazione nel 1709-10 di trattati polemici del gesuita Luigi Vincenzo Mamiani dellaRovere e di Fatinelli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano DellaRovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l' . di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] passò al servizio del duca Guidobaldo II DellaRovere impegnato nella repressione della rivolta di Urbino. Le sue truppe bloccarono una senza data, un’altra a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni fra due amici, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di Aristotele (Roma 1602 G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] da sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria II dellaRovere, il Corso di guerra et partiti di guerreggiare e combattere..., Compendio ad Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...