GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II dellaRovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] , a difesa della strada per Bologna, e faceva inoltre ricostruire le fortezze di Siena, Grosseto e Radicofani.
I cantieri erano seguiti - spesso contemporaneamente - da diversi architetti: così il G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] si era trasferito poco dopo l’elevazione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici nel 1513, per meglio usufruire dei vantaggi l’influenza della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere, la stessa ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Nel 1506 accompagnò Giulio II nella spedizione contro Giovanni Bentivoglio, che portò alla conquista di Bologna, e H. Economopoulos, II, Roma 2003, pp. 33-46; I DellaRovere: Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, a cura di P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] maggio del 1498 svolse un'ambasciata a Venezia per conto di Giovanni Bentivoglio, dal 1496 assoldato dalla Serenissima. Ad agosto e a sospeso.
A metà gennaio del 1517 Francesco Maria DellaRovere riprese le ostilità e ai primi di febbraio riconquistò ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] si consolidò un profondo legame di amicizia tra Scaino e monsignor GiovanniDella Casa che stava mettendo mano, nell’abbazia di S. Eustachio biblioteca del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere: Scaino, legato al sovrano roveresco da vincoli ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] , sedizioni manifeste, nonostante avesse continuato a coltivare la speranza di un ritorno della nobiltà in città, nel dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione tesissima e quasi ingovernabile ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] c. 242), nella quale spiccava la presenza di monsignor Giovanni Altoviti, già ambasciatore presso la corte imperiale e precettore dei in festa per le nozze tra Ferdinando II e Vittoria DellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che fossero ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] , giungendovi quando, all’indomani della morte di Francesco Maria II dellaRovere, il governo papale si stabiliva 1644) era morto Urbano VIII ed era stato eletto il cardinale Giovanni Battista Pamphili (con il nome di Innocenzo X), ostile da sempre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] da T. Mamiani DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteria di Stato, raccolte Per Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni Marchetti…, a ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] . La corrispondenza con Francesco Maria DellaRovere continuò per tutto il 1523, quando Sperulo usò la sua influenza con il nuovo papa per sostenere il duca di Urbino in vari procedimenti legali, tra cui il processo di Giovanni Maria da Varano per l ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...